TICI Sviluppo On the Sea: un Ringraziamento Speciale

“Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme.” Le relazioni personali significano molto per noi: esse rappresentano le solide fondamenta di una relazione commerciale di successo e duratura, perché anche le migliori tecnologie sono inutili senza il supporto di un Team che vi permetta di ricavarne il massimo. Ci consideriamo un prezioso mosaico che continua ad arricchirsi ad ogni nuova persona che si unisce alla nostra azienda.  Questo è il punto di partenza della nostra “felicità” in TICI Album. Una felicità che viene dal rispetto, dal lavoro di squadra, dalla motivazione, dalle competenze reciprocamente riconosciute e da tanti caffè bevuti insieme giorno dopo giorno. Questa volta il caffè è stato “più lungo”, durato 7 giorni su una nave da crociera. La terza edizione di TICI On the Sea è stata un grande successo per tutti noi. Questo viaggio, questo calore, rappresentano la bellezza della buona squadra fatta di partecipazione, contenuti e voglia di far bene. La squadra fatta di serietà e arricchita dall’integrità di un legame che è iniziato per caso e si è consolidato e arricchito per scelta. Non ci sono parole talmente forti per esprimere ciò abbiamo vissuto insieme. Vorremmo partire con i ringraziamenti per aver portato a termine, insieme a noi, questo progetto che ci ha tormentato, dove tutti ci abbiamo messo energie e cuore, dove senza la vostra collaborazione nulla sarebbe potuto accadere. Abbiamo avuto la conferma più importante ovvero che, quando si lavora insieme in un’azienda, bisogna dare molta importanza alla coordinazione tra le persone del team. Fare squadra a lavoro crea le basi solide per il successo di ogni azienda. Coesione, motivazione e piacere nel lavorare insieme ci danno un senso di importanza nel fare parte di un disegno più ampio. Grazie al lavoro coordinato e monitorato di un team è possibile raggiungere risultati decisamente più alti di quelli che singolarmente si potrebbero raggiungere. Abbiamo la conferma che ogni giorno non dovremmo chiederci cosa quella persona deve o può fare per l’azienda, ma cosa l’azienda possa davvero fare per aiutare ogni collaboratore o dipendente a raggiungere i propri obiettivi personali e professionali. Crediamo che il lavoro è una fetta importante della vita di ognuno di noi, ed in quanto tale, dovrebbe permetterci di realizzare le nostre più alte ambizioni: ogni persona vive e lavora inseguendo una propria stella polare, un proprio sogno di felicità o autorealizzazione. Il segreto, dunque, è riuscire a collegare le stelle polari di ognuna di queste persone, per creare una grande costellazione di persone, che condividono gli stessi valori personali e professionali, in una più grande ed inclusiva vision aziendale. Ringraziamo tutta la macchina organizzativa di TICI Album. Crediamo fortemente che i traguardi raggiunti non siano mai del singolo ma un risultato corale, fatto di organizzazione, collaborazione, costanza, tenacia tanto forte da trasformare il “gruppo” in una “squadra” dal sapore di famiglia. Una macchina organizzativa importante che ha saputo farsi carico delle diverse esigenze con grande professionalità ed entusiasmo. Grazie a tutti i Master per il contributo professionale e umano, persone che con dedizione e passione per il proprio lavoro, ogni giorno hanno supportato il nostro progetto. Ringraziamo tutte le persone venute da ogni parte d’Italia che hanno avuto fiducia in noi, confermando che nella vita non si dovrebbe mai smettere di imparare e collaborare. Grazie ai nostri Cooperations Ien Industrie | Uniko Album | Cartaria del Levante | Fowa SpA | Tullio Ceppaglia | Edistik | RawLab Il Team è la nostra più grande forza, insieme per una nuova salita. Grazie a tutti! 💚 Ora non resta altro che goderci insieme alcuni scatti di questa esperienza indimenticabile: PS: Non finisce qui, continuate a seguirci!

Aprire uno Studio Fotografico | Step e consigli utili

Aprire uno Studio Fotografico | Step e consigli utili

Aprire uno studio fotografico può essere una grande sfida, ma anche molto gratificante. Se sei arrivato su questa pagina, vuol dire che hai deciso o stai pensando di intraprendere questa strada e noi siamo qui per aiutarti!  In questa guida ti spiegheremo passo dopo passo cosa serve per aprire uno studio fotografico, inserendo anche qualche “trucchetto” di marketing che ti darà lo sprint iniziale. Buona lettura! Come aprire uno studio fotografico? Iniziamo dalle basi: cosa serve per aprire un proprio studio fotografico? La prima cosa è, senza dubbio, la passione per la fotografia. Potrà sembrarti scontato, ma già questo è un buon punto di partenza: sarai entusiasta del tuo lavoro, ambizioso/a, creativo/a e con tanta determinazione.  Dopodiché dovrai decidere se aprire uno studio professionale o commerciale. Il primo è un luogo di lavoro dove potrai unicamente offrire i tuoi servizi e accogliere i clienti (come una coppia di sposi o dei genitori) fatturando le entrate. Aprendo, invece, uno studio fotografico commerciale, potrai anche vendere prodotti come accessori, stampe, cornici o altro. Naturalmente, queste due tipologie hanno regimi fiscali e regolamentazioni differenti da approfondire con il proprio commercialista.  Detto questo, vediamo insieme quali sono i passaggi per aprire uno studio fotografico: Scegliere nome e logo; Trovare la sede; Aprire la Partita IVA; Comprare l’attrezzatura; Arredare lo studio; Scegliere i fornitori; Trovare collaboratori (opzionale); Aprire sito web e canali social. A primo impatto, leggendo questi step sembra che aprire uno studio fotografico sia un gioco da ragaz… da fotografi. Nonostante ciò, avviare un’attività non è semplice poiché comporta delle spese e, soprattutto, l’affronto della burocrazia.  Entriamo nello specifico e analizziamo ogni step per aprire uno studio fotografico! 📸 1. Scegliere nome e logo Il nome dello studio fotografico è importante quanto la scelta del logo. Entrambi devono essere originali, accattivanti e soprattutto facilmente memorizzabili. Il consiglio che possiamo darti è quello di puntare sulla semplicità: il nome e il logo devono essere immediatamente associati alla tua attività e, soprattutto, devono trasmettere i valori dello studio fotografico. Un esempio? ✔️“Dolce Vita Photography”: nome molto semplice e immediato che trasmette l’idea di uno studio fotografico elegante e professionale e che, secondo il nostro parere, sarebbe perfetto per uno studio di un fotografo newborn! ❌ “Foto Flash”: il nome è suggestivo, ma molto comune. Inoltre, non sarai facilmente rintracciabile sui motori di ricerca perché, come già detto, è un nome poco originale. Scegline uno specifico e che non sia già stato usato! Per quanto riguarda il logo, potrai affidarti ad un grafico se non hai idea di come crearlo e per essere certo di ottenere un risultato professionale ed originale. Un’altra opzione interessante è quella di creare un contest online su degli appositi portali (come ad esempio Logo Design o Logo Arena). Il funzionamento è molto semplice, ti basterà creare un contest con un premio in denaro (premio che verrà assegnato al vincitore selezionato) per ricevere proposte da vari grafici tra cui poter scegliere.  Un altro modo è Fiverr, una piattaforma di freelance dove potrai trovare grafici da tutto il mondo a costi accessibili. Qualunque sia il metodo che sceglierai, non fermarti fino a quando non troverai un nome e un logo che ti soddisfino al 100%! 2. Trovare la sede La scelta della sede è cruciale per il successo dello studio fotografico. Deve essere centrale, ben visibile e facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Non dimenticare di controllare se c’è il parcheggio vicino e se ha gli spazi adatti per allestire il tuo studio fotografico. Il locale dovrà ospitare la sala posa, una dove accogliere il cliente (potrà essere in comune con la precedente), un ripostiglio e un bagno dove, eventualmente, far cambiare il soggetto. 3. Aprire la Partita IVA e posizione contributiva Una volta che avrai trovato la sede, dovrai occuparti della burocrazia, aprire la Partita IVA e posizione contributiva, registrare l’attività e richiedere le eventuali autorizzazioni necessarie. Se decidi di aprirla in autonomia, dovrai recarti all’Agenzia delle Entrate più vicina a te con i tuoi documenti di riconoscimento e richiederla.  Ti consigliamo, però, di affidarti ad un commercialista per far in modo che tu scelga il piano migliore per te (vi sono, infatti, diverse tipologie di Partita IVA, come ad esempio quella forfettaria). Dovrai poi dichiarare alla camera di commercio l’inizio attività e badare a tanti altri aspetti, per questo dovresti. Qui di seguito trovi un video sull’apertura della Partita IVA come fotografo: 4. Comprare l’attrezzatura Avendo finalmente la tua sede e la Partita IVA, sei quasi pronto per aprire il tuo studio fotografico! Il prossimo step è l’acquisto dell’attrezzatura fotografica come macchina e obiettivi (puoi iniziare con quelli che già possiedi se sono professionali e di buona qualità). Di seguito ti elenchiamo quale attrezzatura occorre in uno studio fotografico: Macchine fotografiche professionali; Obiettivi; Flash; Luci; Filtri polarizzatori; Fondi; Treppiede; Schermi riflettenti; Misuratore di luce; Ombrelli; Pc; Licenze software di editing; Oggetti di scena; Kit per la pulizia; Memory Card e chiavette USB; Set di batterie. In base alle tue esigenze potrai anche noleggiare alcune attrezzature o comprarle usate. Nel caso in cui ti fosse utile, abbiamo preparato per te questa check list da stampare per non dimenticare nulla ed averla a portata di mano! SCARICA ORA LA TUA CHECKLIST 5. Arredare lo studio É arrivato il momento di arredare lo studio fotografico dei tuoi sogni! Segui i tuoi gusti e dai libero sfogo alle tue idee, tenendo sempre presente che lo spazio deve essere funzionale e accogliente per i tuoi clienti. Tra i vari acquisti, non dimenticare una scrivania per lavorare e una per far accomodare il cliente e fare preventivi, un divanetto, mobili, quadri e tutto ciò che reputi opportuno. 6. Trovare i fornitori La ricerca dei fornitori è un aspetto importante, poiché la qualità del lavoro e la serietà offerta ai tuoi clienti dipende anche da questo. Opta, dunque, per dei fornitori esperti nel settore e affidabili: scegli accuratamente la carta fotografica, le stampe, i supporti digitali e gli album fotografici. Per quest’ultimi, la

Tutti i metodi per utilizzare Instagram sul tuo PC

Tutti i metodi per utilizzare Instagram sul tuo PC

Instagram è un social network fotografico nato nel 2010 (proprietà di Facebook dal 2012) che permette di creare un proprio profilo personale dove condividere foto e video, seguire gli altri utenti, commentare e mettere mi piace ai post. Negli ultimi anni Instagram ha avuto un grande successo e ad oggi è tra i social preferiti dai giovani (non a caso gli utenti attivi sono oltre 1 miliardo!).  Se sei qui, probabilmente anche tu ami trascorrere del tempo su questo social tanto da volerlo utilizzare anche sul computer oppure vorresti caricare le foto direttamente dal pc senza dover fare doppi passaggi con il tuo smartphone. 💻 Qualunque sia la tua motivazione, se stai cercando di usare Instagram dal pc sei nel posto giusto! In questo articolo ti spiegheremo come scaricare il software sul pc o utilizzare il social direttamente dal browser e, inoltre, ti illustreremo dei trucchi per non perdere la qualità delle foto caricate. Iniziamo! Instagram per Pc: online o download? Prima di procedere, facciamo insieme delle brevi considerazioni su entrambe le versioni. Sicuramente la versione web (ovvero utilizzabile direttamente dal tuo browser come Chrome, Firefox etc.) è più comoda perché non dovrai installare nessun programma ma, anche se non più come prima, ci sono ancora alcuni limiti.  Prima dell’ultimo aggiornamento, su Instagram Web non era possibile caricare un post dal pc ma, grazie a una nuova funzione, da oggi potrai pubblicare foto o video selezionandole direttamente dal computer, aggiungendo filtri e scrivendo una caption (modo più cool per dire “Descrizione”). Dopo aver risolto questo grande inconveniente, la versione web ha acquisito punti potendo, già da prima, mettere like ai post, commentare ed inviare messaggi. Restano, però, alcune restrizioni: usando Instagram su un browser non potrai pubblicare reels, storie o avere accesso ad altre funzioni interessanti.  C’è da dire però, che lo stesso problema rimane anche scaricando il programma, infatti neanche dalla versione desktop (quindi dall’app scaricata) potrai caricare questi contenuti, esclusi video e foto. Anche l’aspetto della piattaforma su desktop è uguale alla versione online, quindi possiamo affermare che non vi è alcuna grossa differenza tra usare Instagram online o installarlo sul pc. Se, ad ogni modo, opti per l’ultima soluzione, ti consiglio di scaricare la versione ufficiale e gratuita di Instagram per Windows e Mac solo su Microsoft Store o sull’App Store. Se non sai come fare, non ti preoccupare: nel prossimo capitolo ti spiegheremo passo dopo passo come scaricarlo. Come scaricare Instagram su pc? Ora che sai qual è la soluzione migliore per te, preparati a scaricare Instagram sul pc! Ti anticipo subito che il processo è molto semplice e ci vorranno pochi click, sia che tu abbia un Mac o Windows. Vediamolo insieme!  Instagram per pc Download Windows: Apri Microsoft Store; Cerca “Instagram” nella barra di ricerca; Clicca su “Installa”; Vai su “Apri”; Inserisci le credenziali del tuo account Instagram. Instagram per pc Download Mac: Apri App Store; Digita “Instagram” nella barra di ricerca; Clicca su “Ottieni”; Vai su “Apri”; Inserisci le credenziali del tuo profilo Instagram. Se nel tuo App Store o Microsoft Store non vedi il tasto “Installa App”, dovrai accedere con il tuo account Apple/Microsoft e inserire la password. Come usare Instagram da Pc? Sia che tu abbia installato l’app di Instagram sul pc o che tu stia utilizzando la versione web, il funzionamento è lo stesso. Avvia l’app dalla schermata iniziale o dalla cartella “Tutte le app” e apri Instagram o cerca il social sul browser (clicca qui).  Inserisci quindi il tuo indirizzo email o il numero di telefono, la password e fai clic su “Accedi”. Se non hai ancora un account Instagram, dovrai registrarti seguendo la procedura che ti verrà indicata. Dopo aver effettuato l’accesso, sarai nella tua home (come potrai vedere, è molto simile alla versione mobile!). Qui troverai i post dei profili che segui ordinati in base all’ora di pubblicazione e, nella barra centrale, potrai cercare nuovi profili e hashtag. In alto a destra avrai questa serie di simboli: Home: nella tua home appariranno i post e le storie delle persone che segui e, di tanto in tanto, qualche sponsorizzata;  Direct Message: cliccando su questa icona troverai tutte le tue chat e potrai messaggiare con un utente, creare un gruppo e fare videochiamate;  Crea post: carica foto o video direttamente dal pc per condividerli con i tuoi followers;  Esplora: in “Esplora” appaiono dei contenuti suggeriti da Instagram in base ai propri interessi e alle persone seguite;  Notifiche: fai clic sul cuore per leggere le tue notifiche (like, commenti, menzioni e nuovi follower);  Profilo: con l’ultima icona potrai accedere al tuo profilo, agli elementi salvati, impostazioni, segnalare un problema o cambiare account. Come detto in precedenza, navigare su Instagram dal computer è facile come da smartphone, ma nel caso in cui ne avessi bisogno ti condividiamo questo video tutorial su come usare Instagram da pc:  Instagram per pc VS Instagram per smartphone: quali sono le differenze? Tra le principali differenze che potrai notare c’è sicuramente la navigazione: sulla versione per pc, infatti, non dovrai “swipeare” (scorrere con il dito) le varie schermate ma potrai passare da una sezione all’altra cliccando sugli appositi pulsanti in alto.  Inoltre, avendo a disposizione uno spazio maggiore rispetto allo smartphone, i contenuti verranno visualizzati in modo più chiaro ed ordinato. Restano, però, alcune restrizioni: nella tabella qui di seguito potrai confrontare tu stesso le funzioni concesse da entrambi.  AZIONI PC SMARTPHONE Caricamento foto/video SÌ SÌ Interazioni (like, commenti, tag) SÌ SÌ Visualizzazione storie e Reel SÌ SÌ Pubblicazione storie NO SÌ Pubblicazione Reel NO SÌ Videochiamate  SÌ (pc con webcam) SÌ Video in diretta NO SI Come caricare le foto su Instagram senza perdere la qualità? Sarà capitato anche a te di trovare su Instagram delle foto sgranate e di bassa qualità. Vedere post simili non è molto piacevole e, infatti, le influencer e i fotografi professionisti prestano molta attenzione nel caricare le foto in l’alta risoluzione perché è un aspetto fondamentale (immagina un fotografo che pubblica delle foto sgranate, che impressione ti darebbe?). 

8 Fotografi Famosi che hanno lasciato un segno nella storia

8 Fotografi Famosi che hanno lasciato un segno nella storia

La fotografia è l’arte che ferma per sempre un momento nel tempo. I fotografi sono in grado di catturare la bellezza del mondo intorno a noi e trasmetterla agli altri attraverso le loro immagini ma, pur essendo ognuno un artista di per sé, solo alcuni di loro hanno lasciato un segno indelebile nella storia della fotografia.  Questi si sono distinti per il proprio stile unico e la propria visione di ciò che li circonda. In questo articolo elencheremo alcuni dei fotografi più famosi al mondo e parleremo brevemente della loro carriera, mostrandoti anche dei loro scatti più famosi che, probabilmente, già conoscerai!  Vediamo insieme chi sono i fotografi più celebri che hanno conquistato un posto in quest’articolo! 🏆  INDICE GUIDA: 📸 Fotografi Famosi Stranieri: Ansel Adams Henri Cartier-Bresson Steve McCurry Annie Leibovitz Sebastião Salgado 📸 Fotografi Famosi Italiani: Oliviero Toscani Franco Fontana Letizia Battaglia Fotografi Famosi Stranieri È quasi del tutto impossibile stabilire chi sia il fotografo più famoso al mondo, ma senza dubbio ci sono dei nomi che possiamo considerare più rinomati di altri.  I fotografi professionisti che troverai nelle prossime righe sono stati capaci di catturare qualcosa di unico e speciale ed è per questo che sono ricordati ancora oggi. Continua a leggere per scoprire quali sono i fotografi più famosi al mondo! 📸 1. Ansel Adams Data di nascita 1902 Luogo di nascita San Francisco, California USA Nazionalità Statunitense Data di morte 1984 (all’età di 82 anni) Biografia Ansel Adams è, senza dubbio, tra i fotografi più conosciuti al mondo. La sua carriera è iniziata nel 1916 quando ha scattato la sua prima fotografia durante un viaggio in famiglia al Parco Nazionale di Yosemite. Da allora, ha continuato a documentare il paesaggio americano, catturando immagini mozzafiato dei parchi nazionali e della natura selvaggia. Nel 1938 ha pubblicato il suo primo libro di fotografia, “Sierra Nevada: The John Muir Trail“, divenuto un grande successo. Successivamente ha continuato a pubblicare libri di fotografie e ad esporre le sue opere in tutto il mondo. È divenuto famoso per il suo stile unico di fotografia paesaggistica, capace di catturare la bellezza della natura in modo straordinario. Adams è stato anche un importante attivista ambientale, impegnato nella difesa dei parchi nazionali e della natura selvaggia, difatti si è iscritto al Sierra Club Foundation e ha lavorato per la protezione del Parco Nazionale di Yellowstone. La sua fotografia più famosa è “The Tetons and Snake River, Grand Teton National Park, Wyoming, The Lane Collection”, scattata nel 1942. L’immagine ritrae il paesaggio che circonda la montagna Grand Tetons e il fiume Snake River che spicca tra la vegetazione. È una delle sue fotografie più iconiche e ha ispirato generazioni di fotografi e che, guardacaso, è stata venduta all’asta per quasi 1 milione di dollari! Una delle sue frasi famose (che probabilmente avrai già sentito) è: “Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.” Scatti Migliori * clicca sull’immagine per ingrandirla Video Qui di seguito ti proponiamo un video che illustra la sua carriera fotografica: 2. Henri Cartier-Bresson Data di nascita 1908 Luogo di nascita Chanteloup-en-Brie Nazionalità  Francese Data di morte 2004 (all’età di 95 anni) Biografia Henri Cartier-Bresson è un altro dei fotografi più famosi al mondo, massimo esponente del fotogiornalismo. La sua carriera inizia negli anni ’30 quando comincia a viaggiare per il mondo e a documentare la vita delle persone che incontra. È stato tra i primi fotografi ad usare una macchina fotografica portatile e leggera, cosa che gli ha permesso di catturare immagini spontanee e naturali delle persone. Nel 1947 fonda l’agenzia Magnum Photos insieme ad altri fotografi, tra cui Robert Capa e David Seymour. Cartier-Bresson ha viaggiato in tutto il mondo ed ha anche documentato eventi storici come la guerra civile spagnola e la seconda guerra mondiale. Le sue fotografie più famose sono poste qui di seguito. Questa è una delle sue citazioni più celebri: “Quello che un buon fotografo deve cercare di fare è mettere sulla stessa linea di mira il cuore, la mente e l’occhio.” Scatti Migliori * clicca sull’immagine per ingrandirla Video In questo video troverai la biografia e le opere di Henri Cartier-Bresson riassunte in soli 10 punti! 3. Steve McCurry Data di nascita 1950  Luogo di nascita Filadelfia, Pennsylvania USA Nazionalità Statunitense Data di morte – Biografia Steve McCurry è un altro fotografo famoso per il suo lavoro di reportage. La sua carriera inizia negli anni ’70, quando viene inviato in Afghanistan per documentare la guerra civile. Qui incontra una ragazza afgana di nome Sharbat Gula che diventerà la protagonista della sua fotografia più famosa, “Afghan Girl”.  L’immagine ritrae Gula dallo sguardo penetrante ed intenso, fisso nell’obiettivo. La foto è diventata famosa in tutto il mondo ed è stata pubblicata sulla copertina della rivista “National Geographic” nel 1985. In seguito McCurry cercò la donna per anni e riuscì a ritrovarla (nonostante numerose donne si spacciavano per lei, lui l’ha riconosciuta dai segni particolari del viso e, soprattutto, dai suoi occhi ancora magnetici). Attualmente Sharbat Gula ha ottenuto lo status di rifugiata dal governo Draghi e si trova a Roma.  McCurry ha continuato a documentare le guerre in Afghanistan negli anni ’80 e ’90 e ha anche lavorato in altri paesi come la Cambogia, il Pakistan e Filippine. Ha vinto numerosi premi per il suo lavoro di reportage, tra cui il Leica Hall of Fame Award e il New York Film Festival Gold. Una delle sue frasi più celebri è: “Non cerco mai di abbellire o di romanzare [una fotografia], la cosa più importante è raccontare la storia nel modo migliore possibile.” Scatti Migliori * clicca sull’immagine per ingrandirla Video Ti condividiamo quest’interessante intervista di Steve McCurry andata in onda su Rai 1: 4. Annie Leibovitz  Data di nascita 1949 Luogo di nascita Waterbury, Connecticut USA Nazionalità Statunitense Data di morte – Biografia Annie Leibovitz è una fotografa americana famosa per i suoi ritratti di personaggi celebri. Ha iniziato la sua carriera negli anni ’70,

Il Sentiero della Fotografia: il percorso fotografico ad alta quota

Il Sentiero della Fotografia: il percorso fotografico ad alta quota

Il delicato rapporto tra l’uomo e la montagna è il racconto che emerge dalla mostra “Il Sentiero della Fotografia”: non una comune mostra, bensì un’esposizione distribuita nei punti di maggiore interesse della Val di Sole, in Trentino Alto Adige. Questo “sentiero fotografico”, appena inaugurato, è stato realizzato dal famoso fotografo francese Jérôme Sessini e illustra la montagna – e la sua gente – da diverse angolature.  Il Sentiero della Fotografia è stato promosso dall’Apt Val di Sole con la collaborazione di Magnum Photos, la rinomata agenzia fotografica. I 12 scatti che lo compongono raffigurano il ghiacciaio alpino, i suoi abitanti ed altre peculiarità dell’alta quota. Infine, Jérôme Sessini ha dedicato parte del progetto ai ritratti in bianco e nero dal forte pathos. Il percorso, segnato su una mappa, è presente anche online sul sito www.ilsentierodellafotografia.eu

Impaginare Album Matrimonio in 6 semplici mosse 

Impaginare Album Matrimonio in 6 semplici mosse 

Sei un fotografo e ti sei appena occupato di realizzare le foto di un matrimonio? Hai le foto digitali delle tue nozze e ora vuoi crearti un album da sola? Vorresti regalarne uno ad una persona importante per te ma non sai come impaginare? Se stai cercando dei consigli sull’impaginazione dell’album di matrimonio sei nel posto giusto! 👰🏼 In questa guida ti darò alcuni suggerimenti su come impaginare un album di matrimonio in modo da ottenere un risultato finale professionale e coerente dal punto di vista narrativo. Iniziamo! Come impaginare un album di matrimonio?  Quando si impagina un album di matrimonio ci sono alcuni passaggi che è bene seguire per ottenere dei buoni risultati. Nelle prossime righe ti spiegherò come fare, elencando anche gli errori da non commettere e fornendo dei programmi utili per l’impaginazione degli album. Ecco 5 passaggi per impaginare un album di matrimonio: 1. Selezionare le foto Innanzitutto, come potrai immaginare, la scelta delle foto da inserire nell’album fotografico è molto importante. Il primo primo step è dunque quello di selezionare le foto che lo andranno a comporre. A questo proposito, dovrai seguire il tuo istinto e la tua sensibilità artistica per scegliere le foto che, a tuo parere, raccontano ogni momento delle nozze e che danno una buona rappresentazione dei novelli sposi. 2. Scaricare un programma per impaginazione album Una volta che avrai selezionato le foto, dovrai scaricare dei software per impaginare. A questo proposito, come ti anticipavo nelle righe precedenti, ci sono alcuni programmi che possono facilitare il lavoro e renderlo più professionale. Se sei un professionista della fotografia, il migliore programma per impaginare album è Adobe InDesign. Viceversa, se non sei un fotografo e stai cercando qualcosa di più semplice e gratuito per crearlo in autonomia, ti consiglio Canva (nel prossimo capitolo ti spiegherò come utilizzarlo); 3. Scegliere il formato Qualsiasi programma deciderai di utilizzare, la prima cosa da fare è quella di scegliere il formato dell’album e le dimensioni delle foto. In genere gli album matrimoniali hanno le seguenti dimensioni: 30×40 cm 30×30 cm 25×35 cm 4. Impaginare Una volta scelto il formato dell’album e le dimensioni delle foto, dovrai iniziare l’impaginazione vera e propria. A questo proposito ci sono alcuni accorgimenti che è bene seguire per ottenere un buon risultato finale: – Inserisci le foto nell’album in ordine cronologico (inizia dalla preparazione degli sposi e prosegui con la cerimonia fino alla fine del ricevimento). Queste sono tutte le fasi dell’evento che non possono mancare: preparazione sposi, foto a casa con i famigliari, taglio del nastro, arrivo in chiesa, funzione, lancio del riso, foto location, arrivo al ristorante, ricevimento, taglio torta e consegna bomboniere; – Non sovraccaricare le pagine dell’album (inserisci un massimo di 3/4 foto per pagina in modo da non appesantire l’impaginato); – Aggiungi anche delle foto in bianco e nero. Sebbene la maggior parte delle foto dell’album siano a colori, è consigliabile inserirne anche qualcuna in bianco e nero per dare un tocco di eleganza; – Valuta se inserire delle didascalie accanto alle foto (questa è una scelta personale) e in caso ricordati che devono essere frasi brevi ma al tempo stesso che descrivano  in modo accurato la foto. Puoi trovare l’ispirazione nell’articolo “Frasi per Fotolibro”; – Prevedi di lasciare delle pagine in bianco (opzionale). Le pagine in bianco sono utili per inserire dei testi come la lettera degli sposi o i ringraziamenti. 5. Revisione generale Una volta compiuta la missione “Impaginazione album matrimonio”, ricordati di controllare ogni singola pagina, prestando attenzione che non vi siano errori prima di mandare in stampa. Ti stai chiedendo quali sono gli errori da non commettere? Scoprilo nel capitolo successivo! 💚 Impaginare Album Matrimonio Tutorial In questo capitolo ti spiegherò come impaginare un album di matrimonio passo dopo passo con Canva. Successivamente troverai tutti gli step per crearlo online e in più un video tutorial che potrai trovare molto utile.  Come impaginare album matrimonio: Apri Canva dal tuo pc (clicca qui); Clicca su “Modelli” e cerca “Fotolibro matrimonio”; Scegli il modello (gratuito o a pagamento) che rispecchia i tuoi gusti; Vai su “Caricamenti” e inserisci le foto delle nozze; Sostituisci le foto e i testi già presenti con le tue; Scarica il tuo fotolibro (vai su “Condividi > Scarica > PDF”). Ecco un video tutorial dove ti mostro i vari passaggi per impaginare un album foto con Canva: 5 errori gravi da NON fare Ora che ti ho spiegato come impaginare un album di matrimonio, è il momento di parlarti degli errori da non fare. Come in ogni ambito, anche nella composizione di un album matrimoniale si nascondono delle insidie. Ecco i 5 errori da non fare quando si impagina un album: Non selezionare le foto ❌ – Come ti anticipavo nel punto 4, la scelta delle foto da inserire nell’album è uno step fondamentale. Ricordati di selezionare solo le foto che, a tuo parere, raccontano meglio la storia del matrimonio e che rappresentino al meglio i novelli sposi e non inserirne troppe nella stessa pagina;  Non inserire foto sgranate o di scarsa qualità ❌ – L’album matrimoniale è un ricordo prezioso per gli sposi e come tale deve essere realizzato nel migliore dei modi. Inserire foto sgranate o di scarsa qualità non è un buon modo per rappresentare il giorno più importante della propria vita;  Non tagliare le teste delle persone nella foto e non posizionare i volti vicino ai bordi ❌ – Questo è un errore che viene commesso spesso, soprattutto da chi non ha molta esperienza nel settore della fotografia. Quando impagini le foto in un album, dunque, fai in modo che tutte le persone rientrino nell’inquadratura!  Non seguire un ordine cronologico ❌ – Un album racconta una storia e, di conseguenza, dovrebbe seguire un ordine cronologico. Come detto precedentemente, disponi per prima gli scatti che riprendono la preparazione degli sposi, poi quelli della cerimonia e del resto. Se in prima pagina mettessi la foto del taglio della torta… che racconto sarebbe?  Non usare lo stesso stile a tutte le immagini

Fotolibro Battesimo: 10 proposte per Fotografi Professionisti

Fotolibro Battesimo: 10 proposte per Fotografi Professionisti

Per un fotografo professionista curare ogni aspetto dei servizi fotografici è  fondamentale per la propria immagine. Il talento e l’esperienza di questa figura devono essere affiancati dai migliori strumenti e prodotti del settore per offrire ai propri clienti un servizio di qualità completo. Uno shooting non termina all’ultimo scatto, ma prosegue in post produzione fino ad arrivare alla scelta del fotolibro professionale che aggiunge maggiore valore all’intero lavoro svolto. Questa fase finale non è da sottovalutare, perché un fotolibro è un prodotto che il cliente conserva per sempre e che sarà la testimonianza tangibile del tuo lavoro. Noi di TICI Album siamo da sempre sinonimo di qualità e professionalità nel settore dei fotolibri professionali: offriamo ai nostri clienti album unici, realizzati con cura artigianale e gusto estetico. Siamo un’azienda salentina che opera nel settore da oltre 60 anni e siamo orgogliosi di essere il punto di riferimento dei fotografi professionisti italiani. Le nostre proposte spaziano da modelli classici a quelli più elaborati, da fotolibri battesimo a matrimonio, maternity ed altri eventi. Questo articolo lo dedichiamo unicamente al fotolibro battesimo: nelle prossime righe ti daremo 10 idee per il fotolibro per battesimo! Fotolibro Battesimo: 10 proposte originali ed uniche per i tuoi clienti Quando si parla di fotolibri per battesimo, è importante scegliere un modello che si distingua e che sia in linea con lo stile del fotografo. I nostri album sono interamente personalizzabili, dalla copertina al numero di pagine, dai materiali utilizzati agli accessori. Con TICI Album Fotografici puoi realizzare l’album ideale scegliendo tra una vasta gamma di materiali e tessuti, assemblati a mano dai nostri artigiani per un prodotto di ottima manifattura che può essere impreziosito da infinite personalizzazioni.  Di seguito ti proponiamo i migliori 10 fotolibri per battesimo più amati dai nostri fotografi!  1. PROGETTO TED Delicato ed originale, il modello Ted trasmette tutta la tenerezza del piccolo fotografato durante la cerimonia. Questo album digitale è composto da 15 fogli ed include una sacca in juta in cui poter conservare il fotolibro e un dolce orsacchiotto in legno.  2. PROGETTO ARIEL Un altro modello molto richiesto è il progetto Ariel. Il box, perfetto come elemento d’arredo, racchiude l’album da 20 fogli, una chiavetta USB da 16GB, 5 stampe 10×15 e due portachiavi personalizzati. 3. PROGETTO DENVER BABY Il simpatico dinosauro (anch’esso personalizzabile) decora il progetto Denver Baby, estendibile fino ad un massimo di 35 interni. Questo fotolibro per bambini è riponibile nel box abbinato alla copertina. 4. PROGETTO WOODCASE I tuoi clienti si innamoreranno del progetto Woodcase. Il calore del legno è stato tradotto in un design unico e senza tempo che racchiude 10 stampe fotografiche 10×15 e una chiavetta USB da 16 GB. 5. PROGETTO LIBERTY La decorazione è il primo dettaglio che risalta all’occhio su questo progetto adatto sia come fotolibro battesimo che maternity. L’album comprende 20 fogli, il box e i vari inserti ed accessori in legno.  6. PROGETTO GLAM BABY In questo elenco non potevamo non citare il progetto Glam Baby. Come potrai notare, è un modello dal tocco classico ed elegante, che soddisferà a pieno i tuoi clienti. Gli elementi visibili in foto sono tutti compresi nel progetto. 7. PROGETTO BALL BAG Simpatico e divertente, la sacca orsacchiotto personalizzabile e l’album sono indubbiamente una scelta originale per conservare i ricordi del battesimo del proprio bambino. 8. PROGETTO MEGAN La particolarità del modello Megan è la copertina in plexiglass che funge da quadro. La cornice è removibile ed è accompagnata da un leggio porta album per esporre il proprio fotolibro su un soprammobile della casa. 9. PROGETTO OPHELIA Questo progetto è composto da un album digitale da 20 fogli e un box abbinato. I colori e i materiali sono personalizzabili secondo i gusti e le preferenze del cliente.  10. PROGETTO PESCIOLINO Un’originale sacca a forma di pesciolino (realizzabile in diversi materiali e grafiche) conserva un album da 15 interni personalizzato con il nome della bambina o del bambino.  Conclusione Scegliere di realizzare fotolibri artigianali e personalizzabili è un modo per offrire ai propri clienti qualcosa di veramente unico e prezioso. Affidati a TICI Album per proporre i migliori fotolibri! Cliccando sul link di seguito potrai sfogliare il nostro catalogo della collezione 2022 “LU JENTU”: www.ticialbum.com/catalogo-2022/ Per ulteriori informazioni e per ricevere un preventivo, contattaci all’indirizzo info@ticialbum.com  

TICI Album presenta Miglior Fotografo, l’innovativo portale per Fotografi

Arriva Miglior Fotografo, l’innovativo portale per Fotografi Professionisti

TICI Album, da oltre 70 anni a contatto con i fotografi, ha ampliato i propri orizzonti con un progetto innovativo e sensazionale, lontano dalla produzione artigianale di album fotografici: TICI Album ha lanciato Miglior Fotografo, il 1° portale in Italia per fotografi professionisti per numero di categorie!  Miglior Fotografo è un motore di ricerca indirizzato ai fotografi di tutta Italia e agli utenti in cerca di un professionista per i propri eventi. Il portale, facile ed intuitivo, è nato per i seguenti scopi: Creare il più grande portale in Italia per la ricerca di fotografi professionisti; Incrementare le opportunità lavorative dei fotografi; Ottimizzare il tempo di ricerca di questi professionisti; Offrire un ulteriore servizio ai clienti TICI Album. Come funziona? Per entrare a far parte di Miglior Fotografo occorrono solo pochi passaggi. L’iscrizione è gratuita e consente di pubblicare la tua scheda in 1 categoria (es. matrimonio, interni, ritratti etc.) e in 1 provincia. Qualora volessi pubblicare in più categorie e province (ed avere anche altri vantaggi) potrai acquistare un pacchetto visibilità (clicca qui per consultare i vari piani). Perché iscriversi ora? Prima di dare un’occhiata al nostro sito, non potevamo non dirti 5 motivi per iscriverti ora: Potrai beneficiare gratuitamente delle nostre campagne pubblicitarie; Agevolerai l’indicizzazione della tua scheda; Aumenterai la tua visibilità sul web; Riceverai più contatti dai clienti della tua zona; Potrai promuovere più servizi in contemporanea. Miglior Fotografo è la scelta perfetta per aumentare la propria visibilità sul mercato e farsi conoscere anche sulla rete. Dai una svolta ai tuoi affari, iscriviti subito su Miglior Fotografo! Visita il sito www.migliorfotografo.com

Gli 8 Libri di Fotografia da leggere pagina dopo pagina

Gli 8 Libri di Fotografia da leggere pagina dopo pagina

Leggere è un’attività molto importante che non solo permette di ampliare le proprie conoscenze, ma anche di consolidarle e questo, ovviamente, vale anche per la fotografia. Esistono moltissimi libri dedicati alla fotografia, al suo linguaggio e ai suoi segreti ed è proprio quando si ha l’imbarazzo della scelta che spesso è difficile prendere una decisione. Quest’articolo è nato per offrirti delle proposte interessanti qualora stessi cercando un libro per fotografi per te stesso o da regalare. Nelle prossime righe ti elencheremo 8 libri di fotografia da sfogliare pagina dopo pagina! 📚 Libri Fotografia: gli 8 indiscutibili successi La fotografia è un linguaggio universale che, grazie alle sue capacità espressive, trascende i confini delle parole. Una macchina fotografica è uno strumento che permette di catturare istantanee della realtà che ci circonda e, a seconda del modo in cui viene utilizzata, può essere un potente mezzo di comunicazione.  Molti artisti si sono avvalsi della fotografia per esprimere la propria visione del mondo, cercando poi di tradurre la propria esperienza in un libro. Impara trucchi e segreti e lasciati ispirare da questi 8 libri di fotografia! Quale catturerà la tua attenzione? Masters of Photography“Masters of Photography” è un libro che racchiude al suo interno la biografia e le fotografie dei maestri della fotografia del XX secolo. Non si tratta di una classifica, ma bensì di un semplice elenco in ordine cronologico degli autori inseriti. Il libro parte da Nadar, pioniere francese della fotografia aerea e ritrattista di celebrità del suo tempo, per arrivare a Man Ray, David Bailey e Annie Leibovitz. Ogni fotografo è introdotto da una breve biografia che lo descrive e dalle sue fotografie più celebri. L’occhio del Fotografo É un libro che insegna a vedere il mondo attraverso gli occhi di un fotografo. L’autore, Michael Freeman, parte dalla storia della fotografia e arriva ai giorni nostri analizzando le varie tecniche e i diversi stili. Nel libro vengono trattati argomenti come la composizione, la luce e il colore. Il tutto è arricchito da esempi pratici che illustrano in modo chiaro ed efficace i concetti trattati. L’occhio del fotografo è un libro dedicato a chiunque voglia avvicinarsi al mondo della fotografia digitale, dal principiante assoluto all’amatore più esperto.   Le storie dietro le fotografie “Le storie dietro le fotografie” di Steve McCurry illustra , come suggerisce il titolo, le storie che si celano dietro alcune delle fotografie più celebri scattate negli ultimi quarant’anni. L’autore è uno dei fotografi più famosi al mondo e questo libro è una raccolta delle sue esperienze e dei suoi aneddoti più significativi. I racconti che accompagnano le fotografie sono emozionanti, coinvolgenti e a volte commoventi. Questo libro è un vero e proprio tributo alla fotografia e a tutti coloro che la amano. Street Photography Scritto da Brian Lloyd Duckett, è una proposta che ti potrebbe interessare. L’autore parte dalle origini di questo genere fotografico e arriva ai giorni nostri analizzando le varie tecniche e i diversi stili. Nel libro vengono trattati argomenti come la composizione, la luce e il colore. Il tutto è arricchito da esempi pratici che illustrano in modo chiaro ed efficace i concetti trattati. Teatri di guerra contemporanei É un libro fotografico incentrato sulla guerra e sulle sue atrocità. L’autore, Giorgio Bianchi, racconta la sua esperienza come fotografo di guerra in Siria e Ucraina. Le fotografie sono accompagnate da un testo che descrive i contesti in cui sono state scattate e le storie che si celano dietro di esse. Volare alto volare basso. Conversazioni, ricordi e invettive É un libro che raccoglie il dialogo tra la Letizia Battaglia, venuta a mancare poco tempo fa, e Goffredo Fofi, scrittore e critico. I due si sono incontrati più volte negli anni e hanno parlato di fotografia, arte, politica e molto altro ancora. Questo libro è una raccolta della loro conversazione che tratta argomenti di grande interesse. Il sogno dell’immagine. Per un’archeologia fotografica dello sguardo Tratta l’immagine e la fotografia come strumenti di conoscenza del mondo, in grado di ridisegnare la vita quotidiana e gli ambienti di vita. Guida pratica per la Fotografia Infrarosso “Guida pratica per la Fotografia Infrarosso” è l’ultimo – ma non per importanza – libro per fotografi del nostro elenco. É una guida chiara e completa da cui da cui potrai apprendere come fotografare l’invisibile.  La fotografia infrarosso ha un fascino a sé e siamo certi che sarà di tuo gradimento. Conclusione Come abbiamo detto all’inizio di questo articolo, la lettura è un ottimo modo per approfondire le proprie conoscenze e la fotografia non fa eccezione. Ci sono molti libri di fotografia in italiano che sono degli ottimi strumenti per imparare e migliorare le proprie capacità. In questo articolo ne abbiamo selezionati otto che riteniamo essere molto interessanti. Speriamo che questa lista ti sia stata utile e che tu possa trovare il libro che fa per te!  Cosa ne pensi? Hai già letto qualcuno di questi libri? Quali altri libri di fotografia in italiano ti sentiresti di consigliare? Faccelo sapere nei commenti! Ti aspettiamo sui nostri canali social Instagram e Facebook 📱 A presto!

TICI Sviluppo On the Sea –  Aprono le iscrizioni per la 3° Edizione

TICI Sviluppo On the Sea -  Aprono le iscrizioni per la 3° Edizione

TICI Album ama sorprendere i fotografi italiani con progetti esclusivi ed intriganti, dedicati al mondo della fotografia.  Per chi, come noi, crede che la formazione sia un processo fondamentale e punta ad avere un percorso lavorativo – ed anche personale – ricco di gratificazioni, accoglie sempre con entusiasmo le nuove iniziative che la nostra azienda propone.  Tra queste, una delle più attese ed ambite dai nostri fotografi è il workshop “TICI Sviluppo On the Sea”. Dopo il grande successo delle scorse edizioni, TICI Album annuncia le nuove date 2022! La crociera didattica si terrà dal 16 al 23 novembre. Quest’evento coinvolge tutti i fotografi che desiderano partecipare ad un corso di formazione unico e ricco di confronti, indispensabile per apprendere nuove tecniche dai celebri professionisti del settore che ospiteremo, il tutto in un ambiente alquanto stimolante e suggestivo. In questa edizione avremo il piacere di accogliere Anita MAGGIANI, Fernando CERRONE, Daniele DONATI, Cristiano OSTINELLI e Mimmo BASILE che terranno i 5 workshop riguardanti il settore del wedding e della fotografia di famiglia.  C’è chi, dopo una trepida attesa, desidera rivivere questa esperienza e chi, incuriosito, vorrebbe scoprire per la prima volta il “TICI Sviluppo On the Sea”.  In entrambi i casi, potrai richiedere maggiori informazioni sui costi e sulle tappe previste scrivendo una email a ticisviluppo@ticialbum.com, ma affrettati: i posti sono limitati!   Perché non unire un corso di formazione con un indimenticabile viaggio alla scoperta delle più belle coste mediterranee? Sali a bordo con noi! 🚢