È morta Letizia Battaglia, la Fotoreporter narratrice della lotta alla mafia

Letizia Battaglia è morta ieri all’età di 87 anni. A darne il triste annuncio è stato il sindaco di Palermo Leoluca Orlando condividendo questo pensiero sui social: “Palermo perde una donna straordinaria, un punto di riferimento. Letizia Battaglia era un simbolo internazionalmente riconosciuto nel mondo dell’arte, una bandiera nel cammino di liberazione della città di Palermo dal governo della mafia. In questo momento di profondo dolore e sconforto esprimo tutta la mia vicinanza alla sua famiglia.” Letizia Battaglia è stata la fotoreporter italiana che ha dedicato tutta la sua vita a testimoniare la dura realtà della mafia, aprendo gli occhi al mondo sulle atrocità commesse dalla criminalità attraverso i suoi scatti. La notizia della sua morte – avvenuta il 13 aprile 2022 – è stata accolta con grande tristezza e rammarico dagli italiani e, in particolare, dai fotografi. È una grande perdita per l’Italia e per il mondo della fotografia. Ricorderemo Letizia Battaglia come una coraggiosa eroina che ha lottato per la giustizia fino alla fine. Qui di seguito vi riportiamo alcune delle opere più celebri di Letizia Battaglia:
Monitor per Fotografia | I 5 migliori monitor per il fotoritocco

Quando si decide di acquistare un monitor per il fotoritocco bisogna tenere in considerazione diversi fattori. Prima di tutto, deve essere un monitor che ti consenta di lavorare al meglio e che abbia una risoluzione adeguata. Inoltre, deve avere delle specifiche che lo rendano ideale per il fotoritocco: queste, ad esempio, includono il supporto per i colori Adobe RGB e una luminosità elevata. Infine, è importante valutare anche il rapporto qualità/prezzo. In questa guida ti illustrerò i migliori monitor per fotografia con le relative caratteristiche e i pregi e difetti emersi dalle recensioni dei clienti per avere un quadro completo. Iniziamo! Come deve essere un monitor per il fotoritocco? Come detto in precedenza, per il fotografo è necessario un monitor che rispecchi delle determinate caratteristiche. La prima tra queste è la risoluzione, infatti deve essere Full HD o superiore. Inoltre, per un monitor per fotoritocco si richiedono delle specifiche come il supporto per i colori Adobe RGB e una luminosità elevata. Vediamo nel dettaglio tutte queste caratteristiche. Risoluzione Lo schermo deve avere almeno una risoluzione Full HD, ma è preferibile che sia superiore. Questo perché, se la risoluzione è inferiore, si potrebbero avere problemi nel visualizzare i dettagli delle foto. Inoltre, una risoluzione superiore permette di ottenere un’immagine più nitida e dettagliata. Supporto per i colori Adobe RGB Per il fotoritocco è importante che il display supporti i colori Adobe RGB. Questo perché, se non lo fa, si potrebbero notare delle differenze nella rappresentazione dei colori rispetto all’immagine originale e questo comporta non poche problematiche. Inoltre, un monitor che supporta questo tipo di colore è in grado di riprodurre una gamma più ampia di colori, rendendo in questo modo le immagini più realistiche e fedeli alla realtà. Luminosità elevata Infine, per un monitor da fotoritocco è importante che abbia una luminosità elevata, perché potrebbe essere difficile vedere bene le immagini in ambienti poco illuminati. Inoltre, una luminosità elevata consente di ottenere un’immagine più nitida e dettagliata. Queste sono alcune delle caratteristiche che deve avere un buon display per il fotoritocco. Ora che le abbiamo descritte nel dettaglio, passiamo all’elenco dei migliori monitor per fotografia! I migliori 5 monitor per fotografia Entriamo ora nel vivo dell’articolo: ti presentiamo i migliori 5 monitor per un fotografo! 1. BenQ SW271 BenQ SW271 questo monitor è dotato di una risoluzione 4K (3840 x 2160) e supporta i colori Adobe RGB. Ha una luminosità elevata e offre la possibilità di calibrare il colore in base alle proprie esigenze; inoltre, è dotato dell’Hotkey Puck G2 che consente di accedere alle funzioni colore in modo rapido ed intuitivo. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo. PRO Profondità di colore a 10 bit Calibrato in fabbrica Colori realistici Con certificazioni Verified by Calman Monitor antiriflesso Riproduce più di un miliardo di colori Rotazione desktop fino a 90° Le stampe corrispondono esattamente alle immagini del monitor Palpebra antiriflesso inclusa nella confezione CONTRO Nessuna regolazione dell’immagine in modalità HDR Nessuna risoluzione dell’immagine con relativi profili di colore Design poco moderno Costo sostenuto Questo prodotto ha ottenuto 10 voti e una media di 4,9 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 1.522,19 💵 2. EIZO CG2730 EIZO CG2730 è un’altra opzione che dovresti considerare. Si tratta di un monitor professionale che offre una risoluzione di 2560×1440 pixel, un ottimo contrasto di 1500:1 e una luminosità di 350 cd/m2. Risponde bene a tutte le necessità di un fotografo professionista: percezione del colore naturale, immagine omogenea, gradienti puliti e calibrazione. PRO Tecnologia DUE completa Possibilità di gestire diversi profili Calibrazione automatica ogni 200 ore Colorimetro semplice e senza validazione Tempo di riscaldamento: 3 min Certificato TUV Color Accuracy CONTRO Nessuna Garanzia Zero dead pixel Costo sostenuto Questo prodotto ha ottenuto 44 voti e una media di 4,7 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 1.704,62 💵 3. ASUS PA27CV ASUS PA27CV è un monitor da 27 pollici con risoluzione 4K UHD (3840 x 2160). Supporta i colori Adobe RGB e ha una precisione colore ΔE < 2. Inoltre, è dotato di due porte HDMI, DisplayPort 1.2 oltre che a quelle USB. Questo Asus ProArt è calibrato in fabbrica e verificato da Calman per garantire la precisione di colore che i professionisti cercano e vogliono. Per le foto di ritratti puoi ruotare lo schermo fino a 90° e visionare l’immagine per l’intero schermo. PRO Angolo di visione a 178° Calibrato e testato in fabbrica Regolazione di inclinazione, rotazione, perno e altezza Foto di ritratti visibili a tutto schermo con una rotazione del desktop di 90° Eccellente qualità dell’immagine Alta fedeltà dei colori Con certificazioni Verified by Calman CONTRO Cavo HDMI non di ultima generazione Questo prodotto ha ottenuto 43 voti e una media di 4,3 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 529,00 💵 4. LG 27UK850 LG 27UK850 è un buon monitor per un fotografo professionista. Il pannello è un IPS HDR 400 e anche per questo modello la risoluzione è 3840×2160. Questo schermo di 27” Ultra HD 4K fornisce una visione dell’immagine uniforme da ogni punto di vista, infatti ha un angolo di visione ampio 178°. PRO Angolo di visione ampio 178° Alte performance di colore Uniformità dei grigi Schermo multitasking Rotazione desktop fino a 90° CONTRO Mancanza di supporto per la CPU m1 di Apple Assistenza clienti scadente La funzione HDR peggiora leggermente l’immagine e i colori Porte USB difettose in alcuni prodotti Cavo HDMI non di ultima generazione Questo prodotto ha ottenuto 1.439 voti e una media di 4,5 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 549,00 💵 5. Philips 272B8QJEB La nostra ultima proposta è un monitor per fotografia di fascia medio bassa: Philips 272B8QJEB. Il display (27 pollici – risoluzione 2560 x 1440) ha il supporto 10 bit, mentre il processore lavora a 12 bit. La modalità LowBlue Mode riduce i raggi dannosi della luce blu e, dunque, questo schermo non affatica gli occhi. PRO Base Super Ergo per una migliore ergonomia Modalità EasyRead per una lettura simile alla carta Rotazione
Pc per Fotografi | I 6 modelli più consigliati per il Photo editing

I fotografi professionisti, è risaputo, hanno bisogno di un pc che sia potente e in grado di gestire – anche contemporaneamente – i loro programmi di photo editing (leggi “I migliori programmi per fotografi gratis“). La ricerca di un computer per fotografia (portatile o fisso che sia) è di fondamentale importanza per un professionista e trovare quello più adatto alle proprie esigenze richiede del tempo. Per semplificarti il lavoro, noi di TICI Album abbiamo cercato i migliori pc per fotografi e li abbiamo riportati in questa guida. Se stai cercando un pc per la fotografia continua a leggere: qui troverai i 6 migliori pc portatili e fissi per fotografi! Indice Guida: PC per fotografia: cosa valutare Quali sono i migliori PC per fotografi? Conclusione Cosa valutare quando si sceglie un pc per fotografia? Prima di iniziare l’elenco, però, è importante conoscere alcune caratteristiche che deve avere un buon personal computer. Innanzitutto, quando si sceglie un pc per questo scopo bisogna tenere in considerazione diversi fattori. In primis, deve essere abbastanza potente da gestire software di elaborazione delle immagini come Photoshop o Lightroom ed avere uno schermo ampio e luminoso per poter visualizzare al meglio le immagini. Infine, se si intende acquistare un portatile bisogna valutare anche la “portabilità” – appunto – del pc: se viaggi spesso per lavoro, è importante che sia facile da trasportare e leggero! Per entrare più nello specifico, analizziamo brevemente le caratteristiche del computer come processore, memoria e quant’altro: Il processore (detto anche CPU) può essere paragonato al cuore del pc. Sostanzialmente, più è potente e più riesce ad elaborare rapidamente le informazioni. La scelta di un processore potente è quindi importantissima, specialmente se si utilizzano software pesanti come Photoshop. Di conseguenza, ti consigliamo di partire dall’i5 in su o AMD Ryzen 5. La memoria RAM è un altro fattore importante da considerare. La memoria RAM, infatti, permette di lavorare più velocemente con i programmi di photo editing, con immagini RAW e con video in alta risoluzione. Per un fotografo l’ideale sarebbe scegliere un pc con minimo 16 GB di memoria RAM. Un altro elemento fondamentale è la scheda video (conosciuta anche come GPU). Quest’ultima permette al pc di gestire le immagini in alta risoluzione. Se possibile, è meglio sceglierne una con la tecnologia NVIDIA GeForce. Il disco rigido è un aspetto da non sottovalutare quando si intendono salvare molte immagini sul pc. Molto probabilmente questo sarà il tuo caso, quindi ti consigliamo di sceglierne uno con disco rigido da 512 GB o, in alternativa, un pc con due dischi: uno per il sistema operativo e i programmi e uno solo per le foto. Ora che hai scoperto tutto quello che c’è da sapere sulle caratteristiche ottimali del pc, è il momento di scoprire quali sono i migliori modelli per te! Quali sono i migliori pc per fotografi? TICI Album ha selezionato per te i pc più performanti per agevolarti nella scelta, fornendoti una breve descrizione, i relativi pro e contro e la media delle valutazioni. In questo elenco troverai 6 opzioni, tra cui 3 computer portatili e 3 fissi. Iniziamo con i portatili! 💻 Pc portatili per fotografi Il pc portatile è, senza dubbio, la soluzione più comoda per chi deve spostarsi molto per lavoro. È leggero, facile da trasportare, ha una batteria che ti consente di lavorare anche senza collegarlo alla presa della corrente e può essere portato con sé nel proprio zaino fotografico. Se sei orientato su questi dispositivi, prosegui la lettura per scoprire quali sono i migliori pc portatili per fotografi! 1. Apple MackBook Pro Apple MacBook Pro (2021) è un pc leggero e potente, con uno schermo da 16 pollici molto luminoso. Nello specifico, ha un display Liquid Retina XDR con contrasto e luminosità strabilianti che garantisce ombre estremamente dettagliate, neri più profondi e colori brillanti. È dotato di processore Chip Apple M1 Pro e di 16 GB di memoria RAM. La batteria dura circa 21 ore (quindi è perfetto per lavorare in mobilità) e l’hard disk ha una capacità di 512 GB. PRO Durata della batteria fino a 21 ore Veloce e potente grazie al processore progettato dalla Apple Lavora bene anche sotto stress Colori brillanti e ombre dettagliate Sistema audio a 6 altoparlanti CONTRO Costo sostenuto Nessuno slot per SD Card Questo prodotto ha ottenuto 76 voti e una media di 4,4 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 2.540,00 💵 2. HP Notebook 15S HP Notebook 15S è un pc portatile più economico rispetto al precedente ma comunque valido per l’editing delle foto. Questo modello ha una grande capacità di storage per fotografie, video e documenti, dunque è l’ideale per un fotografo. Il pannello antiriflesso consente di lavorare senza difficoltà anche in ambienti molto luminosi e all’aria aperta. Ha un processore Intel Core i5 di undicesima generazione e 16 GB di memoria RAM. La scheda grafica è una INTEL Iris Xe Condivisa e l’hard disk ha una capacità di 512 GB. PRO Cornice dello schermo sottile Case in alluminio Leggero Lettore di impronte veloce Buon rapporto qualità prezzo Slot per SD card CONTRO Tastiera scomoda da leggere essendo con i tasti grigio metallizzato La tastiera si flette leggermente al centro se sottoposta a una pressione Questo prodotto ha ottenuto 85 voti e una media di 4,3 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 650,19 💵 3. ASUS ZenBook Pro ASUS ZenBook Pro 15,6″ pesa soli 1,3 kg, per questo è molto comodo da trasportare. La caratteristica di questo notebook per fotografia che colpisce subito l’occhio è lo schermo OLED Full HD che fornisce una grafica eccezionale e realistica (gamma di colori DCI-P3 al 100% di livello cinematografico) che facilita la lettura e non affatica la vista (emette il 70% in meno di luce blu dannosa). Un piccolo “inconveniente” di questa tecnologia potrebbe essere lo schermo lucido che riflette la luce, ma per risolvere questo problema basta semplicemente evitare di lavorare con la fonte di luce alle proprie spalle. Il processore è un
Zaini Fotografici: gli 8 modelli più scelti dai fotografi professionisti

Quando si svolge un servizio fotografico è importante avere tutto il necessario con sé. Questo include non solo i propri strumenti fotografici come obiettivi, flash e quant’altro, ma anche l’attrezzatura di supporto. Tra gli accessori più importanti per i professionisti ci sono senza dubbio gli zaini fotografici. In questo articolo ti spiegheremo come scegliere il miglior zaino per te e ti mostreremo alcuni dei modelli più interessanti sul mercato. Continua a leggere! Come dovrebbe essere un buon zaino fotografico? Quando si è alla ricerca di un buon zaino fotografico, ci sono alcune caratteristiche importanti da tenere in considerazione. Prima di tutto, dovrebbe essere capiente ma non ingombrante per poter essere trasportato facilmente. Inoltre, deve essere leggero, comodo da indossare e avere diverse tasche per riporre i propri attrezzi fotografici. È anche fondamentale che questi accessori per fotografi siano resistenti alle intemperie e alle abrasioni, per evitare spiacevoli inconvenienti alla propria attrezzatura durante i servizi fotografici fuori studio. Non dimentichiamo, poi, che ogni genere fotografico potrebbe aver bisogno di uno zaino specifico: se per un fotografo di ritratti può essere più che sufficiente uno zaino di dimensioni contenute, viceversa per un professionista specializzato in astrofotografia o in altri campi sarà necessario uno più capiente e che possa contenere anche cibo, bevande e sacco a pelo, simile a quello da trekking! Ricapitolando, queste sono le caratteristiche da valutare quando si acquista uno zaino per i servizi standard: Comodo e leggero; Ampio e spazioso; Impermeabile e resistente alle abrasioni; Tasche interne (possibilmente regolabili) ed esterne; Materiali di qualità e resistenti; Bretelle confortevoli. Ora che sai quali principali caratteristiche dovrebbe rispettare uno zaino fotografico di qualità e su quali criteri basarti, possiamo proseguire con l’elenco dei migliori 8 zaini per fotografi professionisti! 📸 Quale zaino fotografico scegliere? Gli 8 migliori zaini per professionisti Entriamo nella parte clou dell’articolo: ecco a te la lista dei migliori zaini fotografici professionali! Quale sceglierai? 1. ZAINO LOWEPRO Questo zaino è perfetto per i fotografi che necessitano di un prodotto capiente e versatile. La struttura dello zaino, infatti, è stata progettata in modo da poter essere utilizzato sia come zaino che come trolley. Il LowePro Zaino Foto Trekker AW II dispone di un vano imbottito per proteggere la propria attrezzatura e numerose tasche esterne dove riporre oggetti vari. PRO Ottimo per i viaggi Sistema maxfit Tasca per treppiede Può contenere 2 corpi macchina con obiettivo applicato, 4/5 obiettivi o flash extra, laptop 15″, tablet 10″ e altro Cintura di sostegno Copertura antipioggia CONTRO Poco confortevole Le numerose cerniere e cinghie rendono più complicato cambiare l’attrezzatura velocemente Questo prodotto ha ottenuto 428 voti e una media di 4,7 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 209,00 2. ZAINO MANFROTTO Pensato specificatamente per i fotografi che lavorano all’aperto, questo zaino è impermeabile e antiurto. La parte anteriore dello zaino può essere utilizzata per inserire un treppiede portatile e le cinghie sono regolabili in modo da adattarsi a qualsiasi corporatura. Il Manfrotto Zaino Advanced offre un grande spazio interno dove riporre tutta l’attrezzatura necessaria. PRO Divisori protettivi Slimtech Tasca laterale espandibile per treppiede e gimbal Compatto e comodo Pratico e funzionale Tessuto idrorepellente Custodia impermeabile Rifiniture di alta qualità CONTRO La tasca per laptop non si adatta a tutti i modelli Il lato superiore si usura velocemente Questo prodotto ha ottenuto 152 voti e una media di 4,4 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 82,99 3. ZAINO KATA Questo zaino, caratterizzato da un design semplice ed essenziale, è perfetto per i fotografi che necessitano di un prodotto resistente alle intemperie. L’interno dello zaino è rivestito in velluto e dispone di numerose tasche porta accessori. Il modello Kata KT PL-PV-410 è compatibile con tutti gli obiettivi reflex delle maggiori marche. PRO Versatile e adattabile a una vasta gamma di apparecchiature Supporta un teleobiettivo fino a 300 mm Scomparto posteriore per pc Copertura antintemperie Schienale ergonomico Perfetto per le escursioni Pagabile a rate con Cofidis CONTRO Costo sostenuto Dimensioni ingombranti Materiali mediocri Questo prodotto ha ottenuto 4 voti e una media di 4,5 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 414,08 4. ZAINO FOTOGRAFICO K&F CONCEPT Questo zaino si distingue dagli altri per la sua versatilità, è infatti adatto sia ai fotografi professionisti che agli amatori e può essere utilizzato per qualsiasi genere di servizio fotografico. Grazie alle cinghie regolabili, lo zaino K&F Concept si adatta facilmente a tutte le corporature ed è impermeabile e antiurto. PRO Ampio spazio per attrezzatura e oggetti personali Accesso laterale e frontale Costruzione robusta Custodia antipioggia Tasca per pc portatile CONTRO Cerniera difettosa ad alcuni prodotti Treppiede non trasportabile Questo prodotto ha ottenuto 1.754 voti e una media di 4,7 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 79,99 5. ZAINO FOTOGRAFICO TARION Questo zaino particolarmente robusto è stato progettato per i professionisti più esigenti. La struttura dello zaino offre una protezione ottimale per la propria attrezzatura fotografica e, grazie alle cinghie regolabili, può essere adattato a tutti. Il TARION Pro PB-01 è munito anche di borsa a tracolla. PRO Suddiviso in due metà separate Antistrappo e resistente all’usura Borsa a tracolla inclusa Capienza grande Chiusura flessibile Dispositivo antifurto Spalline removibili Parapioggia incluso CONTRO Qualità mediocre Cuciture difettose Questo prodotto ha ottenuto 4.451 voti e una media di 4,6 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 134,99 6. ZAINO BILLINGHAM Questo zaino è stato pensato specificatamente per i fotografi che lavorano all’aperto. La sua struttura offre una protezione ottimale per la propria attrezzatura fotografica ed è impermeabile e antiurto. Il modello è imbottito di fibra di cellulosa. PRO Perfetta per mirrorless compatte Ottima qualità Imbottito con schiuma espansa Impermeabile e rivestito con 3 strati di tessuto Storm Block CONTRO Pochi divisori Questo prodotto ha ottenuto 5 voti e una media di 4,1 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 482,00 7. ZAINO WANDRD Dal design funzionale, i modelli Wandrd sono di alta qualità. Il roll top espandibile ti offre un ampio spazio per riporre anche
Vendere Foto Online: i 10 siti migliori per avere un Guadagno Extra

Vendere foto online è un’attività sempre più diffusa perché permette di diversificare le proprie entrate. Molti professionisti e appassionati di fotografia, infatti, cercano sul web dei portali su cui vendere le proprie immagini per ampliare i propri guadagni, ma quali sono i migliori siti per vendere foto online? Ecco una guida che ti illustrerà le modalità e le piattaforme migliori secondo la nostra esperienza. I criteri presi in considerazione sono diversi, come il numero di vendite effettuate, i guadagni medi e la facilità con cui è possibile vendere le proprie foto. Iniziamo! 💰 Dove vendere le foto online? I siti per vendere foto online sono tantissimi, ma solo alcuni danno realmente un ritorno economico. Per vendere foto online, in primis, è necessario avere delle ottime immagini, dopodiché si potrà scegliere il sito giusto. Non tutti i siti per vendere le foto sono uguali: alcuni consentono di vendere le proprie foto ai professionisti, altri sono più orientati al mercato dell’arte, come ad esempio Saatchi Art che vedremo successivamente. Tra questi portali vi sono anche quelli che offrono la possibilità di vendere video e grafiche, quindi se hai un talento nel campo della produzione multimediale questa è l’occasione giusta per metterlo in mostra. Questi sono i migliori 10 siti per vendere foto online: Alamy è un’ottima piattaforma per vendere le proprie foto online. Il sito è specializzato in immagini editoriali ed è un punto di riferimento per i professionisti del settore, ma anche chi ha voglia di arrotondare con qualche guadagno extra può sfruttare questi portali. La piattaforma è facile da utilizzare anche per chi non è esperto di informatica. 500px ti consente di vendere foto online a prezzi molto competitivi e ha la particolarità di realizzare stampe personalizzate della tua opera d’arte. iStockphoto è un’opzione molto interessante per vendere online le tue foto. Il sito è specializzato in immagini royalty-free, ovvero di libera diffusione. Questi portali sono tra i più conosciuti nel settore e al momento l’unico modo per vendere foto su iStockphoto è iscriversi come esperto. Adobe Stock ti offre la possibilità di vendere le tue immagini a prezzi competitivi e con una commissione del 30%. Inoltre, questo portale consente di vendere video e grafiche. CanStockPhoto è un altro sito specializzato nella vendita di immagini royalty-free ed è di facile utilizzo. La commissione sulle vendite è del 20%. Getty Images ti consente di vendere le tue foto a professionisti del settore. La commissione sulle vendite è molto alta, pari al 40%. I suoi vantaggi sono la qualità delle immagini e la presenza di una community molto affezionata. Shutterstock ti offre un guadagno medio dell’11% per ogni immagine venduta e la possibilità di vendere video e grafiche. Dreamstime è un sito per vendere foto online molto conosciuto dai professionisti del settore. La commissione sulle vendite è del 20%. Fine Art America è un sito molto interessante per vendere le foto online, soprattutto se hai già un portfolio di opere da mettere in vendita. La commissione sulle vendite è del 40%. Saatchi Art è il sito più famoso al mondo per la vendita online d’arte. Se sei appassionato di fotografia e hai un talento da mostrare questa è l’occasione giusta. La commissione sulle vendite è del 40%. Vendita Foto Online: altre 3 opzioni che dovresti valutare Oltre ai siti elencati prima, ci sono delle altre piattaforme per vendere foto che offrono molte funzionalità, tra cui la possibilità di vendere immagini tramite un sito web personalizzato, senza pubblicità e con sistemi di pagamento inclusi. Tuttavia, sono piuttosto costose. Ti lasciamo qui sotto i 3 marketplace di foto più conosciuti: Photoshelter.com è una piattaforma molto completa per vendere le tue foto online. Offre un sito web personale, la possibilità di vendere immagini senza pubblicità e la gestione dei pagamenti. Il costo è di 29,99 dollari al mese. Smugmug.com offre un sito personalizzato e la possibilità di vendere immagini senza pubblicità. Il costo mensile è di 34 dollari. Zenfolio.com è un’altra opzione molto interessante con le caratteristiche simili ai precedenti. Il costo mensile è di 15 dollari. Altri venditori di foto preferiscono utilizzare marketplace più piccoli, come Redbubble.com o Society-six.com, dove le commissioni sono inferiori e il pubblico è meno selezionato. Infine, vendere foto su Etsy è una buona opzione per vendere prodotti personalizzati come quadri o poster. Perché vendere le foto online? Se hai un talento nel campo della fotografia, vendere le tue foto online può essere un’ottima soluzione per guadagnare qualche soldo in più. Il successo dipende molto dalle caratteristiche delle immagini che si decide di mettere in vendita. I motivi per cui dovresti iniziare a vendere foto online sono diversi: È un ottimo modo per fare soldi extra. Se hai tempo libero, questa è la soluzione ideale per guadagnare qualcosa di più. Ti basterà scegliere il sito giusto e caricare le foto che ti piacciono; È un’opportunità in più per entrare in contatto con altri artisti e scambiare opinioni su come vendere online la tua arte; Puoi mettere alla prova il tuo talento e vedere se le persone apprezzano il tuo lavoro; È un modo per ottenere esposizione, il che può portare a nuove opportunità di carriera come ad esempio la grafica e molto altro ancora; Ti permette di realizzare stampe personalizzate della tua opera d’arte. Sono solo alcuni dei motivi per cui vendere le proprie foto online può essere un’ottima soluzione per avere un’entrata extra, ma ti assicuriamo che potrai tu stesso scovare gli altri durante la tua esperienza di vendita foto. Consigli per vendere foto online Non potevamo lasciarti senza prima darti dei piccoli consigli su come vendere foto online. – Pubblica foto di qualità per catturare l’occhio della gente che atterra sul sito; – Descrivi bene le immagini che vendi, fornendo tutte le informazioni necessarie; – Inserisci sempre un titolo accattivante per attirare l’attenzione dell’acquirente e contenente delle parole chiave che gli utenti digitano per cercare quella tipologia di immagini; – Sii disponibile a rispondere alle domande dei potenziali acquirenti; – Fai attenzione alle commissioni che i vari
Accessori Fotografo | 7 strumenti indispensabili per i tuoi Shooting

Quando si tratta di attrezzatura fotografica, i fotografi si divertono a trovare quella perfetta per loro, proprio come se fossero in una caccia al tesoro. Nonostante l’attrezzatura non faccia il fotografo, sappiamo entrambi che può essere un valido aiuto per ottenere delle foto sbalorditive, anche nel caso in cui si è entrati da poco nel mondo della fotografia. In questa guida troverai i migliori 7 accessori indispensabili per i fotografi! Continua a leggere per scoprire quali sono! Ne avrai già qualcuno? Fotografia Accessori: quali sono gli accessori fotografici indispensabili? L’attrezzatura per fotografi è un argomento vasto e variegato: ci sono talmente tanti gadget e accessori fotografici sul mercato che è difficile sapere da dove iniziare! Innanzitutto, ci sono due strumenti fotografici essenziali che tutti i fotografi dovrebbero avere: un corpo macchina e un obiettivo! 😂 Successivi a questi, abbiamo gli accessori che aiutano a migliorare la qualità delle tue foto, come il treppiede o i pannelli riflettenti. Infine, ci sono quelli che ti permettono di sperimentare nuove tecniche fotografiche, come il filtro ND o il timer remote. Qualunque sia il tuo livello di esperienza, ci sono alcuni accessori per fotografia che dovresti considerare di acquistare per migliorare la qualità delle tue foto. In questa guida cercheremo di darti una mano a scegliere l’attrezzatura fotografica migliore per te, sia che tu sia un fotografo professionista o dilettante. Ecco i 7 migliori accessori fotografici di cui non poter farne a meno! 1. Treppiede Il treppiede è un accessorio fondamentale per qualsiasi fotografo, professionista o dilettante. Un buon treppiede ti consentirà di scattare immagini nitide e senza eccessivo rumore, poiché non sarà necessario aumentare di molto gli ISO. Attualmente il miglior treppiede presente sul mercato è il Manfrotto BeFree Advanced. Realizzato in carbonio, è leggero e compatto, dunque perfetto per i viaggiatori. 2. Kit pulizia La macchina fotografica è uno strumento molto delicato e non ti sorprenderà sapere che anche il più piccolo granello di polvere può disturbare i tuoi scatti. Di conseguenza, è necessario dedicarsi periodicamente alla pulizia del dispositivo con un kit apposito. In quest’articolo di Nafura puoi trovare un elenco dei 5 migliori kit di pulizia con i relativi pro e contro → leggi qui. 3. Telecomando scatto da remoto Lo scatto da remoto è quel piccolo grande strumento che può salvare le tue foto. In particolare, se ti capita spesso di scattare foto di paesaggi o eventi notturni, allora questo accessorio è indispensabile. Lo scatto da remoto, come suggerisce il termine stesso, ti consente di scattare a distanza senza dover premere il pulsante sul corpo macchina, evitando eventuali vibrazioni che renderebbero la foto meno nitida. Il modello più diffuso e apprezzato attualmente è il Nikon WR-R10. 4. Flash esterno L’incubo che perseguita tutti i fotografi è vedere i principianti scattare con il pop-up, il flash incorporato nella macchinetta. Orrore per gli occhi di un professionista! L’utilizzo del flash integrato comporta vari problemi tra cui l’illuminazione non omogenea dell’immagine e la mancanza di controllo sulla luce (a differenza di quello esterno). Se sei un fotografo professionista ne avrai già svariati, mentre se sei entrato da poco nel mondo della fotografia faresti bene a comprarne uno il prima possibile. Per entrambi, i migliori flash esterni che ti consigliamo sono Canon Speedlite 600EX II-RT e Nikon SB-5000. 5. Filtri fotografici I filtri sono degli accessori fotografici che si attaccano all’obiettivo della macchina fotografica e servono a modificare il colore o la luminosità dell’immagine. Essi sono disponibili in una vasta gamma di modelli e materiali, da quelli in vetro a quelli in plastica. I filtri fotografici sono particolarmente utili per scattare foto in condizioni di luce difficili, come al tramonto o in una stanza buia. Il modello più diffuso in questo periodo è il Haida Slim PRO II ND 1000. 6. Borsa per fotocamera Un altro accessorio fondamentale per un fotografo è la borsa per la macchina fotografica. Questo perché, oltre alla macchinetta, dovrai portare con te anche gli altri accessori come obiettivi, filtri e così via. La migliore borsa sul mercato è la Lowepro Flipside 400 AW II. 7. Pannelli riflettenti Infine, non potevano mancare i riflettori. I pannelli riflettenti daranno un effetto più naturale alle tue immagini e ti consentiranno di illuminare le aree in ombra. Ad oggi i migliori sono quelli della Westcott. Conclusione Siamo giunti al termine di questa guida sugli accessori per fotografi indispensabili per i professionisti. Ricordati che l’attrezzatura migliore è quella che si adatta alle tue esigenze e che, come diceva Steve Jobs, “La tecnologia non è nulla. L’importante è che tu abbia fiducia nelle persone, che siano fondamentalmente brave e intelligenti, e se dai loro strumenti, faranno cose meravigliose con loro. Non sono gli strumenti in cui devi credere: gli strumenti sono solo strumenti. Funzionano o non funzionano. Sono le persone in cui avere fiducia o no. ” Concludiamo l’articolo invitandoti a dare un’occhiata ai nostri album artigianali nel nuovo catalogo “LU JENTU“. I nostri album fotografici sono ciò che i tuoi clienti desiderano. Le infinite personalizzazioni e la vasta gamma di materiali a disposizione affascinano da oltre 60 i professionisti che scelgono TICI Album. Entra anche tu a far parte della nostra famiglia e valorizza i tuoi lavori con i nostri album fotografici di altissima qualità! Ti aspettiamo!
Instagram per Fotografi | I Segreti per avere un profilo di successo!

I social network, come abbiamo già visto nell’articolo “Marketing per fotografi”, sono un ottimo mezzo per promuoversi online e farsi conoscere. Tra i social media più in voga negli ultimi anni spicca Instagram, piattaforma di condivisione foto nata nel 2010. Molto amata dai giovani, oggi Instagram conta più di 1 miliardo di persone iscritte. Questo numero da capogiro è un’arma a doppio taglio: se da una parte offre la possibilità di colpire una grossa cerchia di utenti, dall’altra rende più difficile – ma non impossibile – riuscire a distinguersi. Se la tua ambizione è diventare un fotografo instagram di successo e spiccare tra i tuoi competitor, sappi che la base da cui partire è l’ottimizzazione del profilo. Se non sai da dove iniziare, non temere: in quest’articolo noi di TICI Album (azienda artigianale specializzata in album e fotolibri per fotografi professionisti) ti daremo le giuste indicazioni per un profilo Instagram per fotografi coi fiocchi! Prima di iniziare, ci teniamo a precisare che in questa guida non troverai bot o “trucchetti” per aumentare vertiginosamente i tuoi follower perché, come vedremo, non faranno altro che penalizzare il tuo profilo! Detto questo, accedi al tuo account Instagram e segui i nostri passaggi! Indice Guida: Instagram per Fotografi: 6 step per ottimizzare il tuo profilo Come crescere su Instagram? 5 consigli utili I segreti per un profilo Instagram di successo! I 3 errori da non fare MAI su Instagram Conclusione Instagram per Fotografi: 6 step per ottimizzare il tuo profilo Così come nella vita reale è importante curare il proprio aspetto, allo stesso modo anche in quella virtuale è essenziale curare il proprio profilo. Nome utente, bio e feed sono solo alcuni campi che compongono la tua pagina Instagram. In questo capitolo li andremo ad analizzare uno per uno, suggerendo eventuali modifiche da apportare per aumentare la visibilità e attirare l’attenzione! Prima di iniziare, assicurati di avere un account aziendale: questo ti consentirà di gestire le campagne pubblicitarie direttamente dalla piattaforma, analizzare gli insights e ottenere altri dati utili (per passare da profilo privato ad account Instagram Business vai ad Impostazioni > Account > Passa a un account professionale). Per diventare una figura rilevante nel tuo campo e trarre vantaggi per il tuo studio fotografico, segui questi 6 step per iniziare a crescere su Instagram ottimizzando il profilo: Nome Utente Il nome utente – o username – è il primo campo richiesto da compilare e può essere cambiato all’occasione. Il nickname col quale farti riconoscere deve essere unico (inserisci il tuo nome o quello del tuo studio). Nonostante Instagram lo permetta, ti sconsigliamo di usare troppi punti, numeri o underscore perché molti utenti tendono a considerare questi profili fake. Nome Il nome su Insta è diverso dal nome utente, infatti è una parola chiave (= parole che si digitano per cercare qualcosa) che dovrebbe essere scelta in base alla nicchia selezionata. Se su Instagram una persona cerca nella barra di esplora “Fotografo di matrimonio”, le compariranno una serie di utenti che hanno scritto quella parola chiave nel proprio nome. Di conseguenza, avere la giusta parola chiave nel nome ti aiuterà ad essere trovato nel tuo settore. Foto Profilo La foto profilo è un altro tassello fondamentale che può influenzare la decisione sul seguirti o meno. L’immagine profilo dovrebbe permettere alla persona che atterra sul tuo account di capire chi sei ed intuire il tuo stile o l’identità del brand. É consigliato usare una foto in cui si è ben riconoscibili e senza motivi di disturbo. Bio La biografia gioca un ruolo decisivo. La bio di Instagram è un punto importante e allo stesso tempo un po’ difficile, perché dovrai riuscire – in poche righe – a catturare l’attenzione, raccontare qualcosa di te e spingere l’utente a seguirti. Per scriverla, aiutati rispondendo a queste 3 domande: Chi sei? Cosa fai? Perché le persone dovrebbero seguirti? Infine, aggiungici un link che spinga all’azione (Call to Action – CTA). Ne hai a disposizione solo uno e potrebbe riportare, per esempio, alla tua pagina Facebook, sito web, canale YouTube, video corso o ad altro. Storie in evidenza Le storie in evidenza sono erroneamente sottovalutate, ma in realtà hanno una grande importanza! Gli highlights di Instagram (ovvero le storie in evidenza) andrebbero strutturati come i campi del tuo sito (“chi sono”, “servizi” etc.) e ampliati con una raccolta di foto e recensioni. Feed Passiamo ora al feed di Instagram. Devi sapere che dal modo in cui è strutturato si percepisce la propria personalità, stile e carisma. Un feed Instagram disorganizzato non sarà molto stuzzicante per i nuovi utenti che vedono per la prima volta il tuo profilo, infatti la maggior parte della community preferisce profili ordinati e con uno stile definito. Per darti un’idea, ti ho lasciato sopra degli esempi ↑ Lo stesso discorso potrebbe valere per un fotografo. Se, ad esempio, la tua specializzazione è la pet photography, nel tuo profilo sarebbe più coerente pubblicare solo post che rispecchiano il genere, senza inserire foto di matrimonio perché – sarai d’accordo con noi – stonerebbero. Allo stesso modo, un profilo newborn con foto random di paesaggio non seguirebbe alcun filo logico. Ti potrà sembrare banale, ma ti assicuriamo che molti fotografi sottovalutano questo aspetto. Oltre ad un fattore estetico, è bene seguire questo consiglio perché risulterai più esperto agli occhi dei tuoi follower: un potenziale cliente è più propenso a scegliere un fotografo specializzato in un determinato genere piuttosto che uno che li esercita tutti quanti (… o quasi). Lo step è, dunque, scegliere con quale genere fotografico improntare il proprio profilo. Al limite, potresti creare diversi profili in base alla specializzazione (es. @mariorossinewborn, @mariorossifoodphoto etc.), ma senza esagerare! Come crescere su Instagram? 5 consigli utili Ora il tuo profilo è attraente e stuzzica chi scorre incuriosito i tuoi post. Partendo da questa base, segui questi altri nostri consigli per crescere organicamente su Instagram, senza trucchi e senza inganni! 1. Usa gli hashtag giusti Gli hashtag possono darti una spinta in più: scegliendo quelli giusti, molto probabilmente aumenterai
“LU JENTU”: il nuovo Catalogo 2022 di TICI Album

“Percorriamo ogni giorno le strade delle vostre terre e ad ogni metro ce ne innamoriamo di più: dedichiamo ad esse la nostra collezione LU JENTU” Trasformare la propria creatività in un prodotto reale è un processo lungo e delicato. L’esperienza maturata da TICI Album in 60 anni di attività ha fatto sì che questo percorso creativo sia ancor più raffinato e soddisfacente. Ancora una volta, muniti di carta e penna, abbiamo tradotto le nostre idee in una nuova brochure: dopo un susseguirsi di bozze e schizzi vari, è nato “LU JENTU”, il catalogo 2022 di TICI Album. Progettare i nuovi modelli in un clima sereno e stimolante ha fatto in modo che ne scaturissero degli album del tutto innovativi ed originali, perfettamente in armonia con le nuove tendenze. La settima collezione richiama i classici modelli amati dai nostri fotografi e, al tempo stesso, suggerisce delle nuove proposte. Tra queste, spiccano le teche in plex e in legno laccato. Sublimi ed eleganti, sono in grado di far emergere l’intera bellezza dell’album attraverso la lucentezza emanata. Da qui, una “semplice” techa diviene un meraviglioso complemento d’arredo. LU JENTU è dedicato a tutti i fotografi che hanno scelto TICI Album per custodire i loro preziosi lavori. Ricevere apprezzamenti ed essere a conoscenza della profonda stima nutrita nei nostri confronti è, per noi, la gratificazione più grande. Ora non resta altro che sfogliare il nuovo catalogo. Ti catturerà pagina dopo pagina… www.ticialbum.com/catalogo-2022
La Rinascita della Fotografia ai tempi del Covid

Cari fotografi, dopo un lungo periodo in cui sentire il suono dell’otturatore era sempre più raro, ora si intravede un po’ di luce dall’obiettivo. Dal marzo 2020 la pandemia ha stravolto l’intero mondo segnando, in modo diverso, ognuno di noi. Adattarsi a una distanza diversa da quella focale e abbassare le serrande degli studi fotografici non è stato semplice per nessun professionista. Distanziamento, mascherine e gel igienizzante, oramai, sono parte integrante delle nostre vite ma, anche se si inizia a respirare un po’, rimane pur sempre un’amara nostalgia dei “vecchi tempi”. Osservando gli scatti in cui sorrisi, baci e abbracci sono i protagonisti delle foto, vi sarete resi conto di quanto siano indispensabili le emozioni che tanto amate catturare. C’è chi, afflitto e rammaricato, ha posato momentaneamente la macchina fotografica e chi è riuscito a catturare i momenti strazianti causati dal coronavirus: letti di ospedale al collasso, equipe medica esausta, città deserte, funerali ed altre scene ricche di pathos. Fotografare emozioni dolorose non è mai semplice, ma dei vostri colleghi hanno ottenuto dei lavori che rimarranno impressi nella storia. In un periodo buio e difficile da affrontare si è trovata la forza di andare avanti e credere fino in fondo nel proprio lavoro. Ora le luci si accendono e il set riprende vita e, insieme ad esso, anche noi. TICI Album è a vostra completa disposizione con ancora più passione e dedizione di prima: abbiamo sfruttato questi 2 lunghi anni per migliorarci sotto molti punti di vista, ognuno volto a garantire il meglio ai nostri clienti. TICI Album vi augura un felice inizio!
5 (+1) Programmi per Fotografi Gratis: i migliori software per modificare foto

I migliori compagni di vita dei fotografi (oltre le macchine fotografiche si intende) sono i programmi per modificare foto. Chi è del mestiere sa bene che dedicare qualche minuto o più al fotoritocco, talvolta, è d’obbligo: molto spesso accade che lo scatto, osservandolo sullo schermo della macchina, appare perfetto, ma, una volta trasferito sul pc, si iniziano a notare le prime imperfezioni e/o oggetti di disturbo. I programmi di post produzione fotografica, come già saprai, oltre ad essere utili per rimuovere gli elementi citati sopra, sono impiegati per migliorare, in linea generale, le foto: infatti, correggendo l’esposizione, il contrasto, il bilanciamento del bianco ed altri valori, si può tirar fuori tutto il potenziale delle immagini, creando al tempo stesso un proprio stile fotografico. Se sei in cerca di un programma per modificare foto, qui troverai quello più adatto alle tue esigenze. Continua a leggere! 😉 I migliori Programmi per Modificare Foto gratis Sicuramente avrai già sentito nominare Photoshop e Lightroom dando anche un’occhiata ai prezzi, ma preferiresti trovare un programma per foto gratis che sia, ovviamente, anche valido. Quest’articolo nasce proprio rispondere a questa esigenza: eccoti, dunque, i 5 migliori programmi per fotografi gratuiti che dovresti conoscere! GIMP GIMP (GNU Image Manipulation Program) è tra gli editor di immagini più scaricati. Ha un’interfaccia personalizzata e offre funzionalità di gestione del colore di prim’ordine per garantire una riproduzione del colore ad alta fedeltà su supporti digitali e stampati. Supporta diversi formati come JPEG (JFIF), GIF, PNG e TIFF ma non RAW, a meno che non si scarichi un plugin apposito. La piattaforma è disponibile per: GNU /Linux Microsoft Windows (XP SP3 , Vista, 7, 8) macOS (10.6 e versioni successive) Sole Open Solaris FreeBSD Informazione utile: su questo software è possibile installare dei plugin pensati per Photoshop. PhotoScape X Interfaccia semplice e impostazioni di lavoro predefinite: questo è PhotoScape X. Su Photoscape X potrai rimuovere le macchie sulla pelle, aggiungere una filigrana (leggi l’articolo “Applicazioni per firmare le foto”), correggere gli occhi rossi, creare GIF animate, sostituire lo sfondo e sfruttare molte altre funzioni. Il software supporta il formato RAW. Paint.NET Paint.NET si colloca al top della classica dei programmi per foto. Senza dubbio, possiamo definire semplice ed intuitivo anche questo software. Se decidi di scaricare Paint.NET non solo potrai lavorare su più livelli, ma anche aprire contemporaneamente altri progetti che saranno visibili nel tab. Tra i suoi vari strumenti puoi trovare la rotazione 3D, la bacchetta magica e filtri vari. Microsoft.NET è il framework di base dell’applicazione e, di conseguenza, è disponibile solo per dispositivi Windows. Krita Krita è un software multipiattaforma che ha una grande varietà di strumenti con cui poter modificare le immagini. Krita permette una personalizzazione sul design e sulla tavolozza degli strumenti. Pur nascendo per il disegno e la pittura digitale (infatti è molto amato dai grafici), Krita compete a testa alta anche nel fotoritocco. Pixlr X Il quinto editor di immagini che vi proponiamo è una web app dal nome “Pixlr X”. Nel caso in cui dovessi modificare velocemente una foto da un qualsiasi computer, è bene conoscere un editor online in modo tale da non dover installare un programma. Gli strumenti di base sono sempre gli stessi (ritaglia, ruota, regola, ritocca etc.), la particolarità di Pixlr X, oltre all’essere online, è il poter creare in pochi minuti delle grafiche per i propri social network (copertine Facebook e Youtube, storie Instagram e molto altro). Prima di concludere… Siamo quasi giunti al termine di quest’articolo, ma prima di salutarci vorremmo proporti un altro dei programmi per fotografi professionisti che, pur non essendo gratuito, potresti trovare allettante: stiamo parlando di PhotoWorks. Il costo di questo programma di editing inizia a partire da € 14,00 e raggiunge un massimo di € 27,30 (il prezzo varia in base ai pacchetti) e, una volta acquistato, la licenza è a vita! Non dovrai, dunque, rinnovare alcun abbonamento e avrai aggiornamenti ed assistenza gratuiti. Tra le varie funzionalità, potrai trovare il miglioramento istantaneo e l’elaborazione batch (modifica più foto in una sola volta). PhotoWorks è disponibile per Windows 10, 8, 7, Vista e XP e prevede un periodo di prova gratuito di 5 giorni. Con PhotoWorks concludiamo questa guida, speriamo ti sia stata d’aiuto! Inoltre, se cerchi anche della app per fotografi, clicca qui. Se ti stai chiedendo, invece, dove salvare le foto modificate, ti potrebbe interessare questo altro nostro articolo → “Cloud per fotografi” Ci vediamo il prossimo giovedì! Ricordati di iniziare a seguire TICI Album su Instagram e Facebook! 📱