5 (+1) Programmi per Fotografi Gratis: i migliori software per modificare foto

5 (+1) Programmi per Fotografi Gratis: i migliori software per modificare foto

I migliori compagni di vita dei fotografi (oltre le macchine fotografiche si intende) sono i programmi per modificare foto.  Chi è del mestiere sa bene che dedicare qualche minuto o più al fotoritocco, talvolta, è d’obbligo: molto spesso accade che lo scatto, osservandolo sullo schermo della macchina, appare perfetto, ma, una volta trasferito sul pc, si iniziano a notare le prime imperfezioni e/o oggetti di disturbo.  I programmi di post produzione fotografica, come già saprai, oltre ad essere utili per rimuovere gli elementi citati sopra, sono impiegati per migliorare, in linea generale, le foto: infatti, correggendo l’esposizione, il contrasto, il bilanciamento del bianco ed altri valori, si può tirar fuori tutto il potenziale delle immagini, creando al tempo stesso un proprio stile fotografico.    Se sei in cerca di un programma per modificare foto, qui troverai quello più adatto alle tue esigenze. Continua a leggere! 😉 I migliori Programmi per Modificare Foto gratis Sicuramente avrai già sentito nominare Photoshop e Lightroom dando anche un’occhiata ai prezzi, ma preferiresti trovare un programma per foto gratis che sia, ovviamente, anche valido.  Quest’articolo nasce proprio rispondere a questa esigenza: eccoti, dunque, i 5 migliori programmi per fotografi gratuiti che dovresti conoscere!  GIMP  GIMP (GNU Image Manipulation Program) è tra gli editor di immagini più scaricati. Ha un’interfaccia personalizzata e offre funzionalità di gestione del colore di prim’ordine per garantire una riproduzione del colore ad alta fedeltà su supporti digitali e stampati. Supporta diversi formati come JPEG (JFIF), GIF, PNG e TIFF ma non RAW, a meno che non si scarichi un plugin apposito. La piattaforma è disponibile per: GNU /Linux Microsoft Windows (XP SP3 , Vista, 7, 8) macOS (10.6 e versioni successive) Sole Open Solaris FreeBSD Informazione utile: su questo software è possibile installare dei plugin pensati per Photoshop. PhotoScape X Interfaccia semplice e impostazioni di lavoro predefinite: questo è PhotoScape X.  Su Photoscape X potrai rimuovere le macchie sulla pelle, aggiungere una filigrana (leggi l’articolo “Applicazioni per firmare le foto”), correggere gli occhi rossi, creare GIF animate, sostituire lo sfondo e sfruttare molte altre funzioni.  Il software supporta il formato RAW. Paint.NET Paint.NET si colloca al top della classica dei programmi per foto. Senza dubbio, possiamo definire semplice ed intuitivo anche questo software. Se decidi di scaricare Paint.NET non solo potrai lavorare su più livelli, ma anche aprire contemporaneamente altri progetti che saranno visibili nel tab. Tra i suoi vari strumenti puoi trovare la rotazione 3D, la bacchetta magica e filtri vari.  Microsoft.NET è il framework di base dell’applicazione e, di conseguenza, è disponibile solo per dispositivi Windows. Krita Krita è un software multipiattaforma che ha una grande varietà di strumenti con cui poter modificare le immagini. Krita permette una personalizzazione sul design e sulla tavolozza degli strumenti.  Pur nascendo per il disegno e la pittura digitale (infatti è molto amato dai grafici), Krita compete a testa alta anche nel fotoritocco. Pixlr X Il quinto editor di immagini che vi proponiamo è una web app dal nome “Pixlr X”. Nel caso in cui dovessi modificare velocemente una foto da un qualsiasi computer, è bene conoscere un editor online in modo tale da non dover installare un programma.  Gli strumenti di base sono sempre gli stessi (ritaglia, ruota, regola, ritocca etc.), la particolarità di Pixlr X, oltre all’essere online, è il poter creare in pochi minuti delle grafiche per i propri social network (copertine Facebook e Youtube, storie Instagram e molto altro). Prima di concludere… Siamo quasi giunti al termine di quest’articolo, ma prima di salutarci vorremmo proporti un altro dei programmi per fotografi professionisti che, pur non essendo gratuito, potresti trovare allettante: stiamo parlando di PhotoWorks. Il costo di questo programma di editing inizia a partire da € 14,00 e raggiunge un massimo di € 27,30 (il prezzo varia in base ai pacchetti) e, una volta acquistato, la licenza è a vita!  Non dovrai, dunque, rinnovare alcun abbonamento e avrai aggiornamenti ed assistenza gratuiti. Tra le varie funzionalità, potrai trovare il miglioramento istantaneo e l’elaborazione batch (modifica più foto in una sola volta). PhotoWorks è disponibile per Windows 10, 8, 7, Vista e XP e prevede un periodo di prova gratuito di 5 giorni. Con PhotoWorks concludiamo questa guida, speriamo ti sia stata d’aiuto! Inoltre, se cerchi anche della app per fotografi, clicca qui.  Se ti stai chiedendo, invece, dove salvare le foto modificate, ti potrebbe interessare questo altro nostro articolo → “Cloud per fotografi” Ci vediamo il prossimo giovedì! Ricordati di iniziare a seguire TICI Album su Instagram e Facebook! 📱

Cloud per Fotografi | 8 soluzioni di storage per conservare i tuoi lavori

Cloud per Fotografi | 8 soluzioni di storage per conservare i tuoi lavori

Nel corso degli anni la tecnologia ha subìto dei cambiamenti notevoli, molti dei quali volti a migliorare determinati aspetti del settore lavorativo.  Il campo che più ci interessa, essendo noi di TICI Album un’azienda specializzata nella produzione di album artigianali per fotografi, è proprio quello che riguarda i professionisti a cui offriamo i nostri servizi.  Negli scorsi articoli abbiamo già parlato di app e programmi utili (leggi “12 app per fotografi professionisti” e “5 app per firmare foto”) e anche in questo vedremo uno strumento che può soddisfare le esigenze dei fotografi: il Cloud. Se, dunque, anche tu ti occupi di fotografia, ti consigliamo di continuare a leggere il nostro articolo: qui potrai consultare un elenco con i migliori cloud per pc e smartphone.  Tieni al sicuro le tue foto in archivio! Che cos’è il cloud? Il cloud (dall’inglese “nuvola”) è uno spazio di archiviazione privato. La sua particolarità è l’essere accessibile in qualunque luogo ci si trovi, ovviamente avendo una connessione ad Internet.  In altri termini, questo strumento consente di avere sempre con sé i propri documenti, immagini e dati vari, in modo tale da agevolare il lavoro in studio, organizzare al meglio i propri scatti o anche per, ad esempio, consegnare il servizio fotografico ai propri clienti attraverso un link condiviso.  Di conseguenza, non sarà più necessario ricorrere a chiavette o hard disk poiché i file più importanti potranno essere comodamente salvati sul proprio cloud, a completa disposizione 24h su 24. Questo ridurrà notevolmente il rischio di perdere i propri lavori.  Quali sono i migliori Cloud per foto? È sempre consigliato, dunque, fare affidamento su un buon cloud. Se non hai idea di quale utilizzare, qui di seguito troverai l’elenco con i migliori 5+1 cloud per salvare foto! Aggiornamento 23/04/2024 My Gallery In cima alla nostra lista troviamo My Gallery la nuova piattaforma di condivisione e archiviazione lanciata da TICI Album. Si tratta di uno strumento pensato ed ideato proprio per soddisfare le esigenze dei fotografi professionisti e non solo. Grazie a My Gallery infatti, non solo potrai avere uno spazio di archiviazione potenzialmente illimitato, ma grazie alla funzione “Gallerie” potrai condividere i tuoi scatti con i tuoi clienti per ricevere feedback e consentire la selezione delle immagini.  I prezzi dell’archiviazione partono da 10€ per 1TB, mentre per le Gallerie ci sono 4 piani (il piano “Lite” garantisce la condivisione di oltre 50.000 immagini con un costo di 17,90 € al mese). Se sei interessato puoi provare la maggior parte delle funzionalità con la versione gratuita che ti permette di condividere fino a 2000 immagini con i tuoi clienti. https://mygallery.cloud/ Dropbox Tra i più rinomati spazi di archiviazione online troviamo “Dropbox”, strumento a cui fanno affidamento milioni di persone. Dropbox è un archivio foto sicuro e veloce che potrai impiegare per inviare rapidamente qualsiasi tipo di file, pesante e non, e condividerlo anche con chi non dispone di un account Dropbox.  Una volta iscritti si avranno a disposizione 2 GB di spazio gratuito che potrà essere ampliato con un piano di abbonamento. iCloud Per i dispositivi Apple è disponibile iCloud. 5 GB gratis di spazio (da poter ampliare con un piano) in cui foto, note, documenti ed altri file si aggiornano in automatico, senza dover fare nulla.  Questo strumento nega ad altre app di accedere alla galleria senza il tuo permesso, dunque si presenta sicuro su molti punti di vista. Aggiungiamo che le foto scattate sono caricate automaticamente sul proprio iCloud in piena risoluzione. OneDrive L’archiviazione cloud di Microsoft prende il nome di “OneDrive”. Riconosce  automaticamente di che genere di immagini si tratti (paesaggio, ritratto etc.) per poi suddividerle in cartelle seguendo queste loro caratteristiche. Anche qui avrai 5 GB (equivale a circa 1.000 foto) da usare gratuitamente.  Se sei un utente di Windows 10 avrai già l’app OneDrive preinstallata sul tuo pc.  Amazon Photos  Tutti, almeno una volta, abbiamo acquistato da Amazon. Se hai l’abbonamento a Prime non potrai fare a meno di sfruttare la piattaforma Amazon Photos.  Ti consente di eseguire il backup, organizzare e condividere foto e video conservarti sul telefono, computer o su altri dispositivi, in moda tale da potervi accedere da qualsiasi fonte. Anche in quest’app per salvare foto potrai occupare fino a 5GB per spostare le tue foto in un luogo sicuro: anche se dovessi smarrire o danneggiare il tuo smartphone, potrai sempre ritrovare le tue immagini. pCloud Nella nostra lista di cloud per fotografi non potevamo non nominare pCloud. Uno dei suoi princìpi è il seguire le rigorose leggi svizzere sulla protezione dei dati: sul proprio sito, infatti, si definisce “il Cloud Storage più sicuro d’Europa”. La piattaforma offre 10 GB per gli account gratuiti.  Google Foto Salvare le foto nel cloud è facile ed intuitivo con Google Foto. Il cloud di Google offre 15 GB, suddivisi però con Google Drive e Gmail.  La sua particolarità è il suo motore di ricerca interno che ti consentirà di trovare le tue foto nell’archivio anche scrivendo poche parole chiave. Su Google Foto potrai inoltre modificare le immagini con strumenti di editing e filtri intelligenti.  Mega Mega è un sistema di file hosting (archiviazione di file) molto valido dove i documenti sono criptati con chiavi che potrai controllare tu stesso. La criptazione end-to-end è la caratteristica che contraddistingue Mega dalla maggior parte dei cloud per foto.   Qui, inoltre, è possibile effettuare chiamate, inviare messaggi e, ovviamente, condividere le foto. Lo spazio gratuito disponibile è di 20 GB. TeraBox TeraBox è tra i cloud più intriganti: la sua più importante peculiarità è l’offrire ben 1024 GB gratuiti! Lo spazio iniziale disponibile ti consentirà, dunque, di caricare circa 400.000 foto. TeraBox è disponibile per Windows, Android e iPhone. Costi e GB dei Cloud [Tabella]  Come hai visto, puoi sfruttare un tot di GB gratuiti; se non dovessero essere sufficienti per conservare le tue foto, potresti attivare un abbonamento specifico.  Per fare un resoconto generale, abbiamo steso una tabella in cui potrai valutare i costi e lo spazio di archiviazione offerti dai servizi cloud che ti

Liberatoria per Fotografi: il modello da far firmare prima di scattare

In questi ultimi anni è sempre più importante prestare attenzione alle norme sulla privacy. Un fotografo professionista sa bene che, prima di impugnare la sua macchina fotografica e sperimentare con nuovi scatti, deve far firmare la liberatoria alle persone che appaiono in foto. Quando, infatti, si vogliono mettere le foto in commercio, questo documento diviene indispensabile.

Migliora il tuo lavoro con queste 12 App per Fotografi Professionisti!

Migliora il tuo lavoro con queste 12 App per fotografi professionisti!

Ciao fotografo, ti stavamo aspettando!  Dopo tanti anni di esperienza, noi di TICI Album abbiamo sviluppato la capacità di leggere nella mente dei fotografi. Tra uno scatto e l’altro, abbiamo pensato che potrebbe esserti utile qualche piccolo aiutino per agevolare il tuo lavoro.

7 Social Network Fotografici per diffondere le tue fotografie

7 Social Network Fotografici per diffondere le tue fotografie

Chi non è iscritto su un Social Network? Probabilmente lo sarai anche tu! Oramai la maggior parte delle persone ama trascorrere del tempo davanti allo schermo del proprio smartphone. Da Facebook ad Instagram, da YouTube a Twitter, le piattaforme presenti sul web sono talmente tante che si ha l’imbarazzo della scelta! Nonostante questo non bisogna necessariamente iscriversi a tutti, infatti è preferibile averne pochi e ben curati piuttosto che molti ma non aggiornati. 

Frasi per Fotografo: i migliori 50 aforismi per trovare l’ispirazione!

Frasi per fotografo: i migliori 50 aforismi per trovare l'ispirazione!

La fotografia è una forma d’arte e, come tale, è difficile descriverla: bisogna viverla per capire cosa sia realmente. Le parole a volte non bastano, ma queste frasi che abbiamo raccolto per te riescono ad avvicinarsi alle sensazioni ed emozioni provate quando si impugna una macchina fotografica.

#Hashtag per fotografi: il segreto per scegliere quelli giusti!

#Hashtag per fotografi: il segreto per scegliere quelli giusti!

Essere tra i fotografi Instagram più seguiti è, probabilmente, l’ambizione di gran parte dei professionisti che utilizzano questa piattaforma. Il social in questione è uno strumento che può portare grandi vantaggi al tuo studio fotografico, tra cui quello di aumentare la tua cerchia di clienti. 

3 step per una strategia di Marketing per Fotografi vincente!

Marketing per fotografi

Se negli anni precedenti il passaparola era un mezzo efficace per farsi conoscere, al giorno d’oggi non può più viaggiare da solo. La comparsa di Internet e dei social media ha rivoluzionato il mondo intero e con esso anche il nostro modo di vivere.